• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
70 risultati
Tutti i risultati [275]
Chimica organica [70]
Chimica [171]
Biologia [36]
Biochimica [26]
Fisica [23]
Biografie [23]
Medicina [19]
Industria [14]
Temi generali [13]
Chimica fisica [14]

scillitolo

Enciclopedia on line

scillitolo Composto chimico, C6H6(OH)6, uno dei nove isomeri in cui esiste l’inositolo. Noto anche come scillite, è presente nelle cartilagini di alcuni Pesci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – INOSITOLO – ISOMERI

nonilfenolo

Enciclopedia on line

Monoalchilfenolo avente formula HOC6H4C9H19. Il prodotto tecnico (contenente vari isomeri) è un liquido giallognolo, di elevata viscosità, dall’odore fenolico, che bolle a circa 295 °C, insolubile in acqua. [...] Viene usato nella preparazione di oli lubrificanti, resine, plastificanti, tensioattivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PLASTIFICANTI – TENSIOATTIVI – VISCOSITÀ – FENOLICO

enantico, acido

Enciclopedia on line

Acido grasso, C6H13COOH, detto anche eptanoico. Ne esistono diversi isomeri fra i quali il più importante è quello a catena normale, contenuto come estere nell’olio del calamo aromatico. Si presenta come [...] un liquido oleoso, di odore sgradevole, che è presente in molti oli irranciditi. Estere e. Estere etilico dell’acido e., C6H13COOC2H5. Si presenta come un liquido oleoso incolore, di odore gradevole, impiegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: CALAMO AROMATICO – ACIDO GRASSO – LAMPONE – ISOMERI – RIBES

isobutano

Enciclopedia on line

Idrocarburo della serie del metano, (CH3)3CH; è uno degli isomeri del butano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROCARBURO – ISOMERI – METANO

ottanolo

Enciclopedia on line

Alcol monovalente della serie alifatica, C8H17OH. Se ne conoscono diversi isomeri; i più importanti sono l’1-ottanolo e il 2-ottanolo. Il primo è un alcol primario, C7H15CH2OH, liquido incolore di odore [...] penetrante, solubile in alcol etilico e in etere, insolubile in acqua. È presente sotto forma di estere in numerosi oli essenziali. Si ottiene come sottoprodotto, nella preparazione dell’alcol laurilico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALCOL PRIMARIO – OLI ESSENZIALI – ALCOL ETILICO – IDROGENAZIONE – OLIO DI COCCO

isoftalici, acidi

Enciclopedia on line

Acidi bicarbossilici aromatici, di formula generale C6H4(COOH)2, presenti come isomeri orto-, meta- e para- dell’acido ftalico (➔ ftalico, acido). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO FTALICO – ISOMERI

nonanolo

Enciclopedia on line

Alcol, C9H20O, derivato dall’idrocarburo alifatico nonano, C9H20. Sono noti diversi isomeri; quello normale si chiama anche alcol pelargonico e si ottiene per riduzione della corrispondente aldeide. I [...] n. sono liquidi, incolori o giallognoli, insolubili in acqua, a punto di ebollizione abbastanza elevato (vicino ai 200 °C); si usano nella forma libera o di estere (soprattutto acetato) per preparare essenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – IDROCARBURO – ALDEIDE – ISOMERI – ALCOL

trimellitico, acido

Enciclopedia on line

trimellitico, acido Acido tricarbossilico, C6H3(COOH)3, derivato dal benzene; dei tre isomeri possibili l’acido t. è quello con i tre carbossili sostituiti agli atomi di carbonio in posizione 1, 2, 4; [...] cristalli solubili in dimetilformammide, etanolo, insolubili in cloroformio e benzene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CLOROFORMIO – CARBOSSILI – CARBONIO – BENZENE – ETANOLO

butandiolo

Enciclopedia on line

Alcol bivalente derivato dal butano, C4H8 (OH)2. Se ne conoscono diversi isomeri a seconda della posizione ove si trovano i gruppi ossidrili. L’1,4-b. è un liquido incolore, importante intermedio nella [...] sintesi del butadiene a partire da acetilene; il 2,3-b. sostituisce la glicerina in molti usi e si impiega nella preparazione del butadiene e di resine sintetiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACETILENE – GLICERINA – OSSIDRILI – ISOMERI – BUTANO

idrochinone

Enciclopedia on line

Fenolo bivalente, C6H4(OH)2, contenente i due ossidrili in posizione para (gli isomeri orto- e meta- prendono il nome rispettivamente di pirocatechina e resorcina); in natura si trova come glicoside (arbutina) [...] in numerose piante. Sostanza solida, di colore bianco, esiste in tre modificazioni cristalline di cui una stabile e due metastabili. Industrialmente si prepara per ossidazione dell’anilina con biossido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – COMPOSTI VINILICI – POLIMERIZZAZIONE – OSSIDAZIONE – ACETILENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrochinone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
iṡomerìa
isomeria iṡomerìa s. f. [der. di isomero]. – 1. In chimica, fenomeno per il quale due o più composti (isomeri) hanno la stessa formula molecolare, ma diverse proprietà fisiche e, talora, chimiche. Si ha i. di struttura quando le molecole differiscono...
iṡomèrico
isomerico iṡomèrico agg. [der. di isomeria] (pl. m. -ci). – Relativo all’isomeria. In fisica nucleare, transizione i., il processo che porta un nucleo isomero dallo stato eccitato a uno stato di energia inferiore, generalmente quello fondamentale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali