• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Chimica [171]
Chimica organica [70]
Biologia [36]
Biochimica [26]
Fisica [23]
Biografie [23]
Medicina [19]
Industria [14]
Temi generali [13]
Chimica fisica [14]

BENZOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] toluolo della resina di Tolù e del catrame, ecc. Ma se sostituiamo due atomi d'idrogeno con il residuo monovalente X la formula ci fa prevedere tre isomeri secondo che X andrà a legarsi agli atomi di carbonio 1 e 2 (= 1 e 6), 1 e 3 (= 1 e 5) o 1 e 4 ... Leggi Tutto
TAGS: CALORE DI COMBUSTIONE – ACIDO BENZENSOLFONICO – COMPOSTI ETEROCICLICI – CLORURO DI CARBONILE – MEDICINA DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZOLO (2)
Mostra Tutti

diasteroisomeria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diasteroisomeria diasteroisomerìa [Comp. di dia- e steroisomeria] [CHF] Forma di isomeria geometrica di composti chimici organici di tipo etilenico, derivante dal fatto che in uno degli isomeri (cis) [...] atomi d'idrogeno uguali sono dalla stessa parte rispetto al doppio legame etilenico, mentre sono da parti opposte nell'altro isomero (trans); le due forme isomere (diasteroisomeri) presentano proprietà fisiche e chimiche diverse, e non sono fra loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diasteroisomeria (1)
Mostra Tutti

amilici, alcoli

Enciclopedia on line

Alcoli esistenti in varie forme isomere; sono noti tutti quelli prevedibili teoricamente, quattro primari, tre secondari e uno terziario. L’ a. grezzo è una miscela di vari isomeri; si ottiene dagli oli [...] di flemma e si origina per fermentazione degli amminoacidi (leucina, isoleucina); è costituito prevalentemente dall’isomero (CH3)2CHCH2CH2OH (alcol isoamilico); si usa nella preparazione dei profumi, nella sintesi di esteri che hanno gradevole odore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: FERMENTAZIONE – AMMINOACIDI – ISOLEUCINA – ISOMERO

pentene

Enciclopedia on line

(o pentilene) Idrocarburo a catena lineare, non saturo (contenente un doppio legame), a 5 atomi di carbonio; a seconda della posizione di questo si possono avere più isomeri. I p. a catena ramificata [...] danno, per deidrogenazione, l’isoprene. I p. si ottengono dalle paraffine per deidroalogenazione catalitica o dalle cloroparaffine per deidroalogenazione. Il prefisso pentenil- indica la presenza, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – DEIDROGENAZIONE – IDROCARBURO – PARAFFINE – ISOPRENE

pentadiene

Enciclopedia on line

Composto alifatico a 5 atomi di carbonio appartenente al gruppo dei dieni, contenente cioè due doppi legami; a seconda della posizione reciproca di questi ultimi, sono possibili diversi isomeri: 1,2-p. [...] di formula CH2=C=CHCH2CH3; 1,3-p. (o piperilene), CH2=CHCH=CHCH3; 1,4-p. (CH2=CH)2CH2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CARBONIO – ISOMERI – DIENI – ATOMI

OLMACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

OLMACEE (lat. scient. Ulmaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori omoclamidi, monoclini o diclini: involucro fiorale di 4-5 (raramente 3-8) pezzi: stami isomeri [...] o in numero doppio. Pistillo bicarpellato con due stili, e con ovario uniloculare e uniovulato; frutto a noce o a drupa. Sono piante legnose con foglie distiche, semplici, spesso asimmetriche. I fiori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLMACEE (1)
Mostra Tutti

ULMACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

ULMACEE (lat. scient. Ulmaceae) Fabrizio CORTESI Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori omoclamidi monoclini o diclini: involucro fiorale di 4-5, raramente 3-8, pezzi, stami isomeri [...] più di rado in numero doppio. Pistillo fatto di due carpelli saldati munito di due stili con ovario uniloculare, generalmente contenente un solo ovulo pendulo. Il frutto è una noce o una drupa, i semi ... Leggi Tutto

NITROTOLUENI

Enciclopedia Italiana (1934)

NITROTOLUENI Franco GROTTANELLI . I nitrotolueni derivano dall'azione dell'acido nitrico (miscugli nitrosolforici in proporzioni e concentrazioni convenienti per i differenti gradi di nitrazione) sul [...] l'orto e paranitrotoluene hanno applicazione nella tecnica delle sostanze coloranti. Dalla nitrazione per dinitrotolueni si ottengono sei isomeri. Il più comunemente prodotto è il dinitrotoluene 2-4, che è da considerarsi come fase di passaggio nell ... Leggi Tutto

tetrabromo-

Enciclopedia on line

tetrabromo- Prefisso che indica la presenza di quattro atomi di bromo nella molecola di un composto chimico. Tetrabromoetano (o tetrabromuro di acetilene) Derivato bromurato dell’acetilene; dei due isomeri, [...] il più importante è quello simmetrico CHBr2-CHBr2; si presenta come un liquido giallo, pesante (densità uguale a 3), usato nella separazione, per densità, dei minerali, come solvente ecc. Tetrabromoetilene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – FLUORESCEINA – ACETILENE – SOLVENTE – MOLECOLA

enantiomorfo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

enantiomorfo enantiomòrfo [agg. Comp. di enantio- e -mor-fo] [ALG] Ciascun termine di una coppia di forme, strutture, ecc., che presentano enantiomorfismo. ◆ [CHF] Ciascuno dei due composti chimici isomeri [...] le cui molecole hanno configurazioni che sono l'una l'immagine speculare dell'altra; essi sono chimic. e fisicamente uguali, ma hanno opposto potere rotatorio ottico, per cui fanno rotare il piano di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
iṡomerìa
isomeria iṡomerìa s. f. [der. di isomero]. – 1. In chimica, fenomeno per il quale due o più composti (isomeri) hanno la stessa formula molecolare, ma diverse proprietà fisiche e, talora, chimiche. Si ha i. di struttura quando le molecole differiscono...
iṡomèrico
isomerico iṡomèrico agg. [der. di isomeria] (pl. m. -ci). – Relativo all’isomeria. In fisica nucleare, transizione i., il processo che porta un nucleo isomero dallo stato eccitato a uno stato di energia inferiore, generalmente quello fondamentale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali