Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] , l'ulteriore desaturazione dell'acido linoleico nelle piante produce l'acido 9,12,15-ottadecatrie- noico (α-linolenico), isomero dell'acido 6,9, 12-trienoico prodotto dai tessuti animali. L'acido α-linolenico è particolarmente abbondante nei tessuti ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] il setossidim e il ciclossidim.
Gli arilossifenossipropionati possiedono un centro chirale e vengono prodotti come miscela di due isomeri ottici. Per il fluazifop-P butile, benché l'attività biologica in post-emergenza si manifesti soltanto con l ...
Leggi Tutto
MUSAJO, Luigi
Graziella Allegri
– Nacque a Locorotondo (Bari), l’8 novembre 1904 da Francesco e da Teresa Mongardi.
Conseguì la maturità liceale e, nel 1926, la laurea in chimica con il massimo dei [...] pochi esistenti in Italia. Infine, merita un cenno l’isolamento dall’olio di Angelica archangelica di due sesquiterpeni isomeri, identificati come copaene e alfa-ylangene, con proprietà attrattive verso i maschi della Ceratitis capitata, una piccola ...
Leggi Tutto
. Col nome carboidrati o idrati di carbonio veniva in passato indicato un grande gruppo di composti che comprendeva p. es. lo zucchero d'uva, C6H12O6, sostanza nota fin da tempo antichissimo, lo zucchero [...] , fu proposto il nome di ciclosî. In alcuni organi dello squalo e del rombo è stato trovato un altro ciclosio, isomero con l'inosite, la scillite.
Quanto alla genesi dei carboidrati nei vegetali, essa, secondo la ipotesi di Baeyer, starebbe in ...
Leggi Tutto
TRITOLO (o Trinitrotoluene simmetrico)
Franco Grottanelli
Esplosivo che ha la formula chimica CH3•C6H2(NO2)3. È conosciuto in Italia con questo nome l'alfa-trinitrotoluene o più precisamente il trinitrotoluene [...] per cristallino, viene lavato con una soluzione, opportunamente concentrata, di solfito di soda, la quale scioglie gli isomeri e i prodotti sotto-nitrati che il trinitrotoluene simmetrico contiene. Con questa operazione si purifica il trinitro ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] n atomi di carbonio asimmetrici, è chiaro che soltanto uno di tutti i possibili 2n isomeri possiede le proprietà desiderate e dalla s. si deve ottenere soltanto quell’isomero. Pertanto, ogni volta che, durante la s., si introduce un nuovo atomo di ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] ; l'alcol esiste in due forme stereoisomere, cis e trans; il prodotto di policondensazione se ottenuto dall'isomero trans fonde a 320 °C, se ottenuto dall'isomero cis fonde a 260 °C. In pratica, usando l'alcole costituito da una miscela dei due ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] C(2), C(3), e C(4) ottenendo un totale di 8 formule (inclusa quella del D-glucosio), corrispondenti a 8 isomeri geometrici detti diastereoisomeri, relative agli aldoesosi: D-mannosio (2); D-gulosio (3, 4); D-galattosio (4); D-talosio (2, 4); D ...
Leggi Tutto
Queste sostanze furono scoperte da Wurtz nel 1848, ma gia se ne conoscevano alcune (l'anilina, la butilammina e la propilammina). Esse poi furono studiate da A. W. Hofmann (1850-51).
Sostituendo uno o [...] ammoniaca.
Per le ammine aromatiche v. anilina.
Delle diammine ricordiamo la fenilendiammina, C6H4(NH2)2, che esiste in tre isomeri, orto, meta e para.
La m-fenilendiammina si prepara per riduzione del m-dinitrobenzolo o m-nitroanilina; se ne forma ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] a un'attività di fissione ritardata più probabile di un fattore ≈ 1019 dell'usuale fissione spontanea; oggi sono noti circa 30 isomeri di fissione con vite medie comprese tra il pico- e il millisecondo. Inoltre, negli anni 1967-68, a Saclay (Francia ...
Leggi Tutto
isomeria
iṡomerìa s. f. [der. di isomero]. – 1. In chimica, fenomeno per il quale due o più composti (isomeri) hanno la stessa formula molecolare, ma diverse proprietà fisiche e, talora, chimiche. Si ha i. di struttura quando le molecole differiscono...
isomerico
iṡomèrico agg. [der. di isomeria] (pl. m. -ci). – Relativo all’isomeria. In fisica nucleare, transizione i., il processo che porta un nucleo isomero dallo stato eccitato a uno stato di energia inferiore, generalmente quello fondamentale,...