ISOTOPISMO (XIX, p. 656)
Emilio Segré
Le ricerche sull'isotopismo hanno compiuto negli ultimi anni sostanziali progressi; che, se non mutano le grandi linee di quanto si è precedentemente esposto, le [...] con lo stesso Z e la stessa massa, distinguibili solo per diverse proprietà radioattive. Si hanno solo pochi esempî di isomeria, ed essa è attribuita ai diversi stati quantici in cui può trovarsi uno stesso nucleo.
La separazione degli isotopi ha ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] al conformero antiperiplanare che è di poco meno stabile, perché dotato di energia più elevata. Il fatto che solo l'isomero trans sia attivo come colinergico indica che, almeno in questo caso, la conformazione più stabile non è quella attiva.
L ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] hamiltoniani; nel 1875 e nel 1878 A. Cayley e J.J. Sylvester svilupparono alcuni aspetti della teoria dei g. per lo studio degli isomeri chimici; nel 1880 e nel 1890 A.B. Kempe e P.J. Heawood formularono in modo rigoroso il problema dei 4 colori e ...
Leggi Tutto
Fra gli agenti capaci di causare nell'uomo l'insorgenza di cancro (radiazioni, virus, composti chimici, ecc.) i composti chimici sono particolarmente pericolosi per la loro diffusione (v. tumore, App. [...] che cancerogena. Analogamente la naftalina non risulta c. perché non è in grado di formare epossidi attivi. La naftilammina si presenta sotto due isomeri, α− e β−; mentre il primo non è affatto c., il secondo lo è fortemente e anche in questo caso l ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] da gliceraldeide e acetaldeide o da formaldeide e acetaldeide, Oro e Cox hanno trovato che il 2-desossiribosio e il suo isomero 2-desossixilosio si erano formati, con un rendimento di circa il 5%, da gliceraldeide e acetaldeide in sistemi acquosi. La ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] Hz e 12 ÷ 20 Hz - vi è la possibilità di assegnazione della configurazione anche avendo a disposizione un solo isomero. Per le olefine cicliche la Jcis diminuisce in dipendenza dalla diminuzione delle dimensioni dell'anello. Nei sistemi aromatici ed ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] 1890 aveva applicato l'idea di un legame tetraedrico ai composti dell'azoto e ne aveva così contato gli isomeri, introdusse valenze secondarie orientate per spiegare i sali doppi complessi, gli idrati e altri composti di 'coordinazione'.
Bohr adottò ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] fra di essi. La presenza di questo minimo ha permesso di dare una semplice interpretazione dell'esistenza dei cosiddetti "isomeri di fissione"; A. Flerov e collaboratori hanno difatti scoperto che bombardando i n. attinidi con particelle di media ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] quando i due livelli energetici più bassi di un nucleo differiscono poco in energia, ma fortemente nello spin: un esempio di isomeria nucleare è fornito dal Br80, ottenuto dal Br99 per bombardamento con deutoni. Esso presenta due attività, una di 4,4 ...
Leggi Tutto
. Metil-benzoil-ecgonina: C17H21O4N. È l'alcaloide principale delle foglie di coca (v.) in cui essa si trova insieme con piccole quantità di cinnamilcocaina, α e β trussilina, benzoilecgonina, tropacocaina, [...] alcoolico secondario, si ha la tropina (ii) (che può esistere anche come pseudotropina potendo il gruppo alcoolico dar luogo a isomerie cis-trans); se ancora al carbonio 2 è legato un carbossile si ha la ecgonina, per la quale con processi analitici ...
Leggi Tutto
isomeria
iṡomerìa s. f. [der. di isomero]. – 1. In chimica, fenomeno per il quale due o più composti (isomeri) hanno la stessa formula molecolare, ma diverse proprietà fisiche e, talora, chimiche. Si ha i. di struttura quando le molecole differiscono...
isomerico
iṡomèrico agg. [der. di isomeria] (pl. m. -ci). – Relativo all’isomeria. In fisica nucleare, transizione i., il processo che porta un nucleo isomero dallo stato eccitato a uno stato di energia inferiore, generalmente quello fondamentale,...