alcani Idrocarburi alifatici (detti anche paraffine), aventi formula generale CnH2n+2. Sono costituiti da una catena aperta di atomi di carbonio ibridizzati sp3 e legati tra loro da legami covalenti semplici [...] modi diversi con la formazione di catene ramificate. Al crescere del numero di atomi di carbonio nella catena, cresce il numero di isomeri possibili: 2 per il butano, 75 per il decano, 4,11∙109 per il tricontano (a. con 30 atomi di carbonio). Gli ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] a un gigantesco programma di sintesi organiche, che descrisse accuratamente in una pubblicazione di ben 142 pagine (Studj sull'isomeria delle così dette sostanze aromatiche a sei atomi di carbonio, in Gazzetta chimica italiana, IV [1874], pp. 305-446 ...
Leggi Tutto
Nella chimica organica si dà il nome di alcoli ai derivati degli idrocarburi, ottenuti sostituendo ad uno (o più) atomi di idrogeno il gruppo ossidrile OH. A seconda dell'idrocarburo da cui sono derivati, [...] ma con comportamento chimico differente. Uno dei due alcoli isomeri contiene un gruppo alcoolico primario e prende il nome a 97°,4 ed ha la formula di struttura CH3CH2CH2OH.
L'altro isomero invece ha un gruppo alcoolico secondario, e gli si dà il nome ...
Leggi Tutto
. Considerando la condensazione di un nucleo benzenico con un nucleo piridinico si possono prevedere le due figurazioni isomeriche:
Corrisponde alla (I) la chinolina; alla (II) la isochinolina. Questa [...] indicate per mezzo dei due sistemi di notazione
di cui il secondo è quello più comunemente usato. La suddetta formula fa prevedere un gran numero di isomeri nei prodotti di sostituzione, e ciò si verifica anche in pratica. Così si possono avere 7 ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
. Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] che la specificità degli apteni, intesa nel senso or ora detto, si conferma anche nel campo dei composti isomeri: così, per esempio, gli antisieri ottenuti mediante l'inoculazione di preparati azoproteici dell'acido orto-amino-benzen-sulfonico ...
Leggi Tutto
NITRONAFTALINE
Franco Grottanelli
. Derivati nitrici della naftalina che hanno importanza per la fabbricazione degli esplosivi. Fra essi hanno avuto impiego soprattutto la mononitronaftalina, la dinitronaftalina [...] più alti punti di fusione.
La dinitronaftalina si prepara generalmente nitrando la mononitronaftalina. Si ottiene una miscela di prodotti isomeri in cui però predominano i prodotti 1 : 8 e 1 : 5. È stata molto largamente impiegata per f0rmare, con ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] la formazione dell'epossido (41) a opera di basi è molto più veloce con il composto (40) che con quello (42), mentre l'isomero cis (43) non fornisce affatto l'epossido, ma solo il chetone (44). Mentre in (40) il bromo e l'idrossile sono già disposti ...
Leggi Tutto
toluene Idrocarburo aromatico (anche toluolo o metilbenzene), omologo superiore del benzene, di formula CH3C6H5. È un liquido infiammabile, incolore, di odore simile a quello del benzene, densità 0,867 [...] Amminoderivato del toluene. Ha particolare importanza la diammina, CH3C6H3(NH2)2 (toluilendiammina), della quale sono noti i sei isomeri possibili. Tra questi, maggiore interesse hanno quelli contenenti i due gruppi amminici in posizione 2,4 e 2,5 ...
Leggi Tutto
Chimico giapponese (n. Tokyo 1936). Dopo aver conseguito nel 1966 il PhD presso l'Istituto di tecnologia di Tokyo, dove poi avrebbe lavorato per vari anni, si è trasferito (1979) all'Istituto di scienza [...] del metodo venne fortuitamente favorita da un errore di sovradosaggio del catalizzatore). Operando in condizioni opportune, poté preparare gli isomeri cis- e trans- del polimero con elevata selettività. La scoperta più importante di S. risale però a ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale caratterizzate da fusto legnoso, ora cespuglioso nano, prostrato-ascendente, ora fruticoso eretto, più di rado un piccolo albero; non sono mai erbacee, qualche [...] fida o 4-5 partita, raramente con numero maggiore di lobi; di stami in numero doppio dei lobi della corolla, ovvero isomeri o quasi indefiniti, a filamenti liberi o monadelfi, antere inserite pel dorso o alla base, divergenti all'estremità, ciascuna ...
Leggi Tutto
isomeria
iṡomerìa s. f. [der. di isomero]. – 1. In chimica, fenomeno per il quale due o più composti (isomeri) hanno la stessa formula molecolare, ma diverse proprietà fisiche e, talora, chimiche. Si ha i. di struttura quando le molecole differiscono...
isomerico
iṡomèrico agg. [der. di isomeria] (pl. m. -ci). – Relativo all’isomeria. In fisica nucleare, transizione i., il processo che porta un nucleo isomero dallo stato eccitato a uno stato di energia inferiore, generalmente quello fondamentale,...