Composto eterociclico pentatomico, a carattere debolmente basico, isomero dell’imidazolo, di
Si presenta in cristalli fusibili a 70 °C, che distillano indecomposti a 185 °C, molto resistenti all’ossidazione [...] proprietà basiche; è meno stabile del pirazolo.
Pirazolone Derivato chetonico della pirazolina di formula C3H4ON2. Esistono diversi isomeri, ognuno in equilibrio tautomero con la forma enolica. I pirazoloni e i loro derivati si preparano per reazione ...
Leggi Tutto
Aggregati (clusters) costituiti da un elevato numero (sempre pari) di atomi di carbonio (da 40 a 190 ca.) e caratterizzati da un’elevata stabilità. Sono stati chiamati f. per l’analogia della loro struttura [...] requisiti si aggiungono quelli di natura chimico-fisica, che regolano la stabilità relativa dei diversi f. e dei loro possibili isomeri. Oltre al C70 (fig. B), sono stati individuati in fase gassosa numerosi altri membri della classe dei f. (C36, C76 ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] difficili da separare e da ottenere allo stato puro, per l'aumento della complessità delle miscele (aumento del numero degli isomeri, ecc.); tale è il caso dei penteni, degli eseni, ecc. Per l'ottenimento di olefine sono state studiate anche altre ...
Leggi Tutto
GENZIANACEE (lat. scient. Gentianaceae)
Augusto Béguinot
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale comprendente erbe annue o perenni, più di rado frutici con foglie (eccetto la tribù delle Menyantheae) [...] gamosepalo con 4-10 lobi, una corolla gamopetala, campanulata, imbutiforme, qualche volta rotata, isomera (più frequentemente con 5 lobi), gli stami sono isomeri ai lobi della corolla, l'ovario supero o più raramente in parte infero, uniloculare ...
Leggi Tutto
In chimica, la trasformazione di un composto organico otticamente attivo nella forma otticamente inattiva (racemo); solitamente la r. si ottiene per blando riscaldamento della specie otticamente attiva: [...] . fu L. Pasteur nei suoi studi sull’acido tartarico. Ottenne infatti, riscaldando l’acido D-tartarico, una miscela degli isomeri destro- e levogiro in parti uguali, insieme ad acido mesotartarico.
Il composto racemico è una miscela di uguali quantità ...
Leggi Tutto
Derivati del fenolo che si ottengono per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno dell’anello benzenico con altrettanti atomi di cloro. Si preparano per clorurazione diretta del fenolo; l’introduzione [...] ,6-tri-c., impiegato come disinfettante per uso esterno; il penta-c., usato nella protezione del legno e della gomma; gli isomeri orto- e para- monosostituiti, dei quali l’ orto-c. è un liquido di odore disgustoso, impiegato nella preparazione della ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] ha raggiunto una certa diffusione nel linguaggio della stereochimica organica, si può riferire sia a isomeri costituzionali sia a diastereoisomeri sia a isomeri ottici. I diversi isotopomeri di un composto si possono distinguere, per es., mediante la ...
Leggi Tutto
Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno.
Generalità e classi
La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli [...] i. dipendono anche dalla struttura molecolare: per es., gli i. ramificati hanno punto di ebollizione più basso degli isomeri a catena lineare.
Gli i. sono tutti composti combustibili, che per combustione completa danno anidride carbonica e acqua ...
Leggi Tutto
PATERNÓ di SESSA, Emanuele, marchese
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato il 12 dicembre 1847 a Palermo, ivi morto il 18 gennaio 1935; allievo del Cannizzaro. Nel 1872 fu nominato professore di chimica [...] fra queste ultime sono i suoi lavori sulla crioscopia. In un lavoro pubblicato nel 1869 sulla possibilità dell'esistenza di tre isomeri C2H2X2 enunciò alcune idee ardite per le quali può considerarsi un precursore della teoria Van't Hoff-Le Bell sull ...
Leggi Tutto
propranololo
Farmaco appartenente alla famiglia dei betabloccanti. Si è dimostrato efficace nella terapia acuta e cronica dell’infarto del miocardio, nella terapia dell’ipertensione essenziale, dell’angina [...] una buona efficacia nel disturbo da stress postraumatico.
Meccanismo d’azione
Il p. è utilizzato normalmente come racemo (miscela di isomeri ottici) e l’enantiomero levogiro è circa 100 volte più potente di quello destrogiro. Il p. si lega ai ...
Leggi Tutto
isomeria
iṡomerìa s. f. [der. di isomero]. – 1. In chimica, fenomeno per il quale due o più composti (isomeri) hanno la stessa formula molecolare, ma diverse proprietà fisiche e, talora, chimiche. Si ha i. di struttura quando le molecole differiscono...
isomerico
iṡomèrico agg. [der. di isomeria] (pl. m. -ci). – Relativo all’isomeria. In fisica nucleare, transizione i., il processo che porta un nucleo isomero dallo stato eccitato a uno stato di energia inferiore, generalmente quello fondamentale,...