Alcoli alifatici. - Notevoli progressi nel campo della produzione degli alcoli sono stati realizzati recentemente con l'applicazione industriale di procedimenti sintetici. Essi permettono oggi di produrre [...] della glicerina, l'uso della sorbite: un alcool esavalente, della formula CH2OH (CHOH)4CH2OH.
A questa formula corrispondono diverse sostanze isomere, tra le quali in natura boho diffuse la sorbite e la mannite, il cui nome è dovuto al fatto che sono ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] condizioni primordiali, il ribosio è difficile da sintetizzare, è instabile ed è in grado di esistere in molte forme isomere; le basi stesse non sono particolarmente facili da sintetizzare, sebbene si stiano facendo progressi in questo senso; il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] una data struttura molecolare. L'acido tartarico, per esempio, scritto HOOC∙CHOH∙CHOH∙COOH esisteva almeno in tre forme isomere. Queste idee furono sviluppate nel 1874 in un articolo di Joseph-Achille Le Bel, Relation entre la constitution chimique ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] particolare importanza per identificare e determinare la composizione quantitativa di miscele complesse e per differenziare specie isomere. Nella fig. 15 è riportato il frammentogramma relativo alla determinazione di policlorodibenzodiossine PCDD. L ...
Leggi Tutto
toluico
tolùico agg. [der. di toluene, col suff. -ico] (pl. m. -ci). – Acido t., composto organico (acido metilbenzoico) cristallino, in tre forme isomere, usato nella preparazione degli acidi ftalici; aldeide t., composto organico liquido,...
cresolo
creṡòlo s. m. [der. di cre(o)s(oto), col suff. -olo1]. – Composto organico, la cui formula è CH3C6H4OH, in tre forme isomere, che si ottiene per distillazione del catrame di carbone fossile; per le sue energiche proprietà battericide...