In biochimica, ciascuno dei composti organici che formano il gruppo più numeroso delle porfirine: quello che presenta, in sostituzione nelle catene laterali, 4 gruppi metilici, 2 gruppi vinilici e 2 gruppi [...] di acido propionico, variamente disposti, donde la possibilità dell’esistenza di 15 forme isomere, delle quali la più diffusa in natura è la p. IX, costituente (unita al ferro ferroso) il gruppo prostetico dell’emoglobina, della mioglobina e della ...
Leggi Tutto
Alcol esavalente (esite), C6H14O6, che si può estrarre dalla manna di cui costituisce il componente principale. Il m. è presente anche in funghi, in alghe, nei gelsomini, nelle olive ecc.; si trova nell’urina [...] e si origina in seguito a processi fermentativi di alcuni zuccheri. Esiste in due forme isomere, D-m. e L-m., delle quali soltanto la prima si rinviene in natura. È utilizzato come materia prima per diversi prodotti (mannite-esanitrato, esteri, ...
Leggi Tutto
chiralità Proprietà di figure geometriche, di gruppi di punti o, in generale, di sistemi, non sovrapponibili alla propria immagine speculare.
Chimica
Proprietà manifestata dai composti chimici che contengono [...] asimmetrico, perché legato a quattro sostituenti diversi, in virtù della quale per ogni molecola esistono due forme isomere speculari e quindi non sovrapponibili, dette enantiomeri (in fig. il caso specifico dell’acido lattico). L’importanza ...
Leggi Tutto
diasteroisomeria
diasteroisomerìa [Comp. di dia- e steroisomeria] [CHF] Forma di isomeria geometrica di composti chimici organici di tipo etilenico, derivante dal fatto che in uno degli isomeri (cis) [...] parte rispetto al doppio legame etilenico, mentre sono da parti opposte nell'altro isomero (trans); le due forme isomere (diasteroisomeri) presentano proprietà fisiche e chimiche diverse, e non sono fra loro sovrapponibili né specularmente né per ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Monaco di Baviera 1859 - Jena 1921), allievo di A. von Baeyer e di E. Fischer; prof. nelle univ. di Würzburg e di Jena (1899). È noto per importanti lavori di chimica organica sui composti [...] isolando le forme tautomere pure e determinando per via colorimetrica la composizione all'equilibrio. Introdusse inoltre il termine allelotropia per indicare le forme isomere coesistenti in soluzione e determinò (1907) la formula della morfina. ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti nella molecola due radicali metile, −CH3. Dimetilbutano Idrocarburo derivato dalla sostituzione di due atomi di idrogeno con altrettanti radicali metilici; è prodotto durante [...] solvente di numerosissime sostanze (per questo detto anche solvente organico universale). Dimetilidrazina Composto esistente in due forme isomere: 1,1 dimetilidrazina, (CH3)2NNH2, e 1,2 dimetilidrazina, CH3 HNNHCH3. La prima si ottiene per reazione ...
Leggi Tutto
Aldosio, CH2OHCHOHCHO (detto anche aldeide glicerica); esiste in due forme otticamente attive, D-g. e L-g. La g. è isomera del diidrossiacetone; ha cristalli incolori, poco solubili in acqua. La forma [...] la rappresentazione di composti capaci di presentare isomeria ottica, per i quali la differenza fra le forme isomere può evidenziarsi soltanto attraverso una rappresentazione spaziale degli atomi e dei gruppi di atomi che costituiscono la molecola ...
Leggi Tutto
tetrametil- Prefisso che indica la presenza di quattro gruppi metilici −CH3 nella molecola di un composto chimico. Tetrametilammonio Catione monovalente, di formula N(CH3)4, presente in numerosi composti, [...] )4, cristalli incolori, poco solubili in acqua. Tetrametilcicloesano Composto di formula C6H8(CH3)4, esistente in più forme isomere, ottenuto per alchilazione del cicloesano con etilene. Tetrametilputrescina Composto di formula N(CH3)2(CH2)4N(CH3)2 ...
Leggi Tutto
trimetil- Prefisso che indica, nella molecola di un composto chimico, la presenza di tre gruppi metilici. Trimetilacetaldeide Composto, detto anche aldeide pivalica, di formula (CH3)3CCHO; liquido incolore, [...] che è cristallino, è dotato delle stesse proprietà della soluzione. Trimetilbenzene Composto, C6H3(CH3)3, esistente in tre forme isomere: 1,2,3-trimetilbenzene o emimellitene; 1,3,4-trimetilbenzene o pseudocumene e 1,3,5-trimetilbenzene o mesitilene ...
Leggi Tutto
toluene Idrocarburo aromatico (anche toluolo o metilbenzene), omologo superiore del benzene, di formula CH3C6H5. È un liquido infiammabile, incolore, di odore simile a quello del benzene, densità 0,867 [...] un solo gruppo −SO3H (acido monotoluensolfonico) esiste nelle tre forme isomere orto, meta e para, delle quali le più importanti sono la dell’anilina, di formula CH3C6H4NH2. Esiste nelle tre forme isomere orto, meta e para; le prime due sono liquidi ...
Leggi Tutto
toluico
tolùico agg. [der. di toluene, col suff. -ico] (pl. m. -ci). – Acido t., composto organico (acido metilbenzoico) cristallino, in tre forme isomere, usato nella preparazione degli acidi ftalici; aldeide t., composto organico liquido,...
cresolo
creṡòlo s. m. [der. di cre(o)s(oto), col suff. -olo1]. – Composto organico, la cui formula è CH3C6H4OH, in tre forme isomere, che si ottiene per distillazione del catrame di carbone fossile; per le sue energiche proprietà battericide...