TITANIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico: simbolo Ti; peso atomico 47,90; numero atomico 22; 5 isotopi. Il titanio fu scoperto da Gregor nel 1789, ma fu ottenuto puro per la prima volta da Berzelius [...] analitica.
Fra i sali più importanti ricordiamo il cloruro TiCl3•6H2O che si può ottenere in due modificazioni isomere, una violetta, l'altra verde, che hanno probabilmente costituzione analoga ai corrispondenti cloruri di cromo. La soluzione di ...
Leggi Tutto
STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Umberto Sborgi
Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] dell'acido α-lattico CH3•CHOH•COOH che, come risultava dalle ricerche di F. Wislicenus del 1873, esiste in due forme isomere, distinguibili l'una dall'altra per la diversità di una proprietà fisica, mentre tutte le altre proprietà sono identiche, e ...
Leggi Tutto
Con questo nome Pelletier e Caventou indicarono il pigmento verde delle foglie, da loro estratto con alcool nel 1817; ma l'importanza di tale pigmento era già stata rilevata da Berthollet (1790) e da Senebier [...] in un successivo ritorno alla colorazione verde, si ottengono, a freddo, la clorofillina a e a caldo l'isoclorofillina a isomere fra loro [C31H29N3Mg] (NH•CO) (CO2H) (CO2H).
Una più intensa azione degli alcali a caldo in soluzione metilalcoolica e ...
Leggi Tutto
Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] calcolati sono: singolo (1,565 Å) e doppio (1,344 Å; cfr. ciclobutano 1,543 Å). Le due forme isomere rettangolari sono state confermate mediante spettroscopia 1H-NMR del ciclobutadiene e degli addotti Diels-Alder dell'1,2-dideuteriociclobutadiene ...
Leggi Tutto
Alcoli alifatici. - Notevoli progressi nel campo della produzione degli alcoli sono stati realizzati recentemente con l'applicazione industriale di procedimenti sintetici. Essi permettono oggi di produrre [...] della glicerina, l'uso della sorbite: un alcool esavalente, della formula CH2OH (CHOH)4CH2OH.
A questa formula corrispondono diverse sostanze isomere, tra le quali in natura boho diffuse la sorbite e la mannite, il cui nome è dovuto al fatto che sono ...
Leggi Tutto
TARTARICO, ACIDO
Pietro LEONE
Alberico BENEDICENTI
. È uno degli acidi organici più diffusi del mondo vegetale. Si trova nell'uva, nel tamarindo, nelle sorbe, nelle patate, nei cetrioli, negli ananas, [...] facilitare la panificazione, e rendere il pane più soffice e gonfio.
Farmacologia. - L'azione delle quattro forme isomere dell'acido tartarico sugli organismi animali superiori è diversa. R. Chabrié stabilì che la tossicità aumenta progressivamente ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] condizioni primordiali il ribosio è difficile da sintetizzare, è instabile ed è in grado di esistere in molte forme isomere (Larralde et al., 1995); le basi stesse non sono particolarmente facili da sintetizzare, sebbene si stiano facendo progressi ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] condizioni primordiali, il ribosio è difficile da sintetizzare, è instabile ed è in grado di esistere in molte forme isomere; le basi stesse non sono particolarmente facili da sintetizzare, sebbene si stiano facendo progressi in questo senso; il ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] quale, frequentemente, identiche composizioni rispondono a sostanze assai diverse fra loro per molte proprietà, come le sostanze isomere e tautomere. Perciò la chimica organica aveva dovuto presto ricorrere alle "formule di struttura" con le quali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] una data struttura molecolare. L'acido tartarico, per esempio, scritto HOOC∙CHOH∙CHOH∙COOH esisteva almeno in tre forme isomere. Queste idee furono sviluppate nel 1874 in un articolo di Joseph-Achille Le Bel, Relation entre la constitution chimique ...
Leggi Tutto
toluico
tolùico agg. [der. di toluene, col suff. -ico] (pl. m. -ci). – Acido t., composto organico (acido metilbenzoico) cristallino, in tre forme isomere, usato nella preparazione degli acidi ftalici; aldeide t., composto organico liquido,...
cresolo
creṡòlo s. m. [der. di cre(o)s(oto), col suff. -olo1]. – Composto organico, la cui formula è CH3C6H4OH, in tre forme isomere, che si ottiene per distillazione del catrame di carbone fossile; per le sue energiche proprietà battericide...