tetraidrocannabinolo Composto, formula C21H30O2, capostipite della famiglia di composti tetraidrocannabinoidi. È presente, insieme al cannabinolo, nella canapa indiana, di cui è il principale costituente [...] fisiologicamente attivo. Esiste in diverse forme isomere; quella in quantità preponderante ha formula:
ed è indicata come Δ1-THC. È quella fisiologicamente più attiva, insieme all’isomero Δ6-THC (presente in quantità molto minore), che ha il doppio ...
Leggi Tutto
Composti chimici, contenenti due volte il radicale ossimico =NOH e derivanti dalla reazione fra il gruppo carbonilico (delle aldeidi o dei chetoni) e l’idrossilammina. Possono presentarsi in più forme [...] isomere. Si distinguono in α, β, γ, … a seconda della posizione dei due gruppi =NOH (vicini o separati da uno, due, o più gruppi =CH2); le α-d. si chiamano anche gliossime dal nome del derivato più semplice: la d. del gliossale. ...
Leggi Tutto
Composti ottenuti dal fenolo per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno dell’anello benzenico con gruppi −NH2. Particolarmente importanti sono i prodotti monosostituiti, NH2C6H4OH, esistenti in tre [...] forme isomere, orto, meta, para. L’ orto-a. forma cristalli bianchi, solubili in acqua, alcol ed etere, che si ottengono per riduzione del corrispondente nitrofenolo; è usato nella tintura dei capelli, delle pelli ecc., nella sintesi di prodotti per ...
Leggi Tutto
tautomeria
tautomerìa [Der. di tautomero] [CHF] Proprietà di alcune sostanze (sostanze tautòmere, o tautomèriche, o tautomeri) di esistere in soluzione (o in fase liquida, ma non allo stato solido) in [...] due forme isomere fra loro in equilibrio: v. stereochimica: V 662 f. ...
Leggi Tutto
tolil- Primo elemento di parole composte della terminologia chimica, indicante il radicale tolile CH3C6H4−, derivato dal toluene. La tolilcaina (o tolicaina), di formula C15H22N2O3, è dotata di proprietà [...] anestetiche locali; la tolilidrazina, di formula CH3C6H4NHNH2, esistente nelle tre forme isomere orto, meta, para, è usata come reattivo; la tolilsemicarbazide, di formula CH3C6H4NHNCONH2, ha tre possibili isomeri, di cui quello meta è il più ...
Leggi Tutto
Composto chimico, corrispondente alla forma salificata dell’ acido adenosin-5′-monofosforico, indicato con AMP, di formula
Si forma dall’ATP (adenosintrifosfato), o dall’acido inosinico, o mediante [...] la fosforilazione dell’adenosina in presenza dell’enzima adenosinachinasi. Esiste in due forme isomere interconvertibili: una lineare (5′AMP), inattiva, e una ciclica (3′-5′AMP o AMP ciclico o AMPc), biologicamente attiva. Contribuisce alla ...
Leggi Tutto
tetraetil- Prefisso che indica la presenza di quattro gruppi etilici nella molecola di un composto chimico. Tetraetilammonio Catione monovalente, di formula −N+(C2H5)4, presente in numerosi composti. Tetraetilbenzene [...] Idrocarburo alifatico, di formula C6H2(C2H5)4, di cui sono possibili più forme isomere. Tetraetilftalammide Ammide dell’acido ftalico, di formula C6H4[CON(C2H5)2]2; cristalli incolori, di sapore amaro, dall’odore caratteristico, solubili in acqua, ...
Leggi Tutto
In biochimica, ciascuno dei composti organici che formano il gruppo più numeroso delle porfirine: quello che presenta, in sostituzione nelle catene laterali, 4 gruppi metilici, 2 gruppi vinilici e 2 gruppi [...] di acido propionico, variamente disposti, donde la possibilità dell’esistenza di 15 forme isomere, delle quali la più diffusa in natura è la p. IX, costituente (unita al ferro ferroso) il gruppo prostetico dell’emoglobina, della mioglobina e della ...
Leggi Tutto
Alcol esavalente (esite), C6H14O6, che si può estrarre dalla manna di cui costituisce il componente principale. Il m. è presente anche in funghi, in alghe, nei gelsomini, nelle olive ecc.; si trova nell’urina [...] e si origina in seguito a processi fermentativi di alcuni zuccheri. Esiste in due forme isomere, D-m. e L-m., delle quali soltanto la prima si rinviene in natura. È utilizzato come materia prima per diversi prodotti (mannite-esanitrato, esteri, ...
Leggi Tutto
chiralità Proprietà di figure geometriche, di gruppi di punti o, in generale, di sistemi, non sovrapponibili alla propria immagine speculare.
Chimica
Proprietà manifestata dai composti chimici che contengono [...] asimmetrico, perché legato a quattro sostituenti diversi, in virtù della quale per ogni molecola esistono due forme isomere speculari e quindi non sovrapponibili, dette enantiomeri (in fig. il caso specifico dell’acido lattico). L’importanza ...
Leggi Tutto
toluico
tolùico agg. [der. di toluene, col suff. -ico] (pl. m. -ci). – Acido t., composto organico (acido metilbenzoico) cristallino, in tre forme isomere, usato nella preparazione degli acidi ftalici; aldeide t., composto organico liquido,...
cresolo
creṡòlo s. m. [der. di cre(o)s(oto), col suff. -olo1]. – Composto organico, la cui formula è CH3C6H4OH, in tre forme isomere, che si ottiene per distillazione del catrame di carbone fossile; per le sue energiche proprietà battericide...