Eteri etilici dell’amminofenolo, H2NC6H4OC2H5, esistenti nelle tre forme isomere o-, m-, p-. La prima è un liquido insolubile in acqua che imbrunisce all’aria; la seconda un liquido incolore solubile in [...] acqua. L’isomero p- è un liquido incolore ottenuto per etilazione del p-nitrofenolo e successiva riduzione del gruppo nitrico. I vapori sono irritanti e nocivi. I vari isomeri si trovano come intermedi ...
Leggi Tutto
galattosio
Monosaccaride di cui sono note le due forme isomere D e L. Il g. differisce dal glucosio solo per la stereochimica del carbonio-4 e ha le stesse proprietà chimiche generali. È diffusissimo [...] sia nel regno vegetale sia in quello animale, nel quale è lo zucchero più diffuso dopo il glucosio. Si ritrova nelle glicoproteine del polmone, nei cerebrosidi e nei gangliosidi del sistema nervoso, nel ...
Leggi Tutto
Composto chimico, C4H8, derivato dall’allile, esistente in tre forme isomere, comunemente detto butilene. Più spesso il termine indica il radicale monovalente ottenuto dai 3 composti isomeri per allontanamento [...] di un atomo di idrogeno da uno degli atomi di carbonio in posizione α rispetto al doppio legame ...
Leggi Tutto
Acido alifatico non saturo, CH3CH=CHCOOH, esistente nelle due forme isomere cis- ( acido isocrotonico) e trans- (acido crotonico). Si ottiene in piccole quantità dal catrame di legno; industrialmente si [...] prepara ossidando l’aldeide crotonica con ossigeno o aria, in presenza o no di catalizzatori. Si usa come materia prima per resine sintetiche utilizzate come vernici, per plastificanti, per prodotti farmaceutici ...
Leggi Tutto
Derivato clorurato dell’ossido di propilene, esistente in due forme isomere α e β alle quali spettano rispettivamente le formule:
L’isomero α è il più importante: liquido volatile, di odore di cloroformio, [...] poco solubile nell’acqua, irritante per la pelle, tossico (soprattutto per i reni), è instabile e molto reattivo, per cui si usa come intermedio in molte sintesi (resine, plastificanti, coloranti, tensioattivi, ...
Leggi Tutto
Idrocarburo saturo della serie del metano, C18H38, noto in diverse forme isomere. L’isomero normale è un solido incolore che fonde alla temperatura di 28 °C e bolle alla temperatura di 316 °C; è solubile [...] nei comuni solventi organici, insolubile in acqua, impiegato come solvente ...
Leggi Tutto
triazolo Composto chimico eterociclico (detto anche pirrodiazolo) esistente nelle due forme isomere
denominate rispettivamente 1,2,3- e 1,2,4-triazolo. Ogni forma dà luogo a rapido equilibrio tautomerico. [...] Il termine sta anche a indicare i derivati del t. stesso, facenti parte della classe generale degli azoli. Tra i t. più importanti vi è il benzotriazolo, usato nell’industria dei coloranti e dei prodotti ...
Leggi Tutto
Idrocarburo della serie del metano, C8H18; è noto in diverse forme isomere che si presentano come liquidi incolori insolubili in acqua, solubili in molti solventi organici. L’o. normale bolle a 126 °C. [...] Alcuni isomeri sono stati ritrovati nel petrolio, altri sono stati ottenuti per sintesi; il 2,2,4-trimetil-pentano prende il nome di isoottano.
Il numero di o. costituisce la misura, secondo una scala ...
Leggi Tutto
lattico, acido
Guido Maria Filippi
Acido idrossicarbossilico, noto in due forme isomere (acido D-l., acido L-l.). La forma L è presente in piccole quantità nel sangue, nelle fibrocellule muscolari di [...] uomini e animali, dove tende ad aumentare a seguito di attività fisica, nel fegato, nel timo, nei reni, nel liquido amniotico.
Ruolo dell’acido lattico nel metabolismo anaerobico
Le cellule muscolari ...
Leggi Tutto
stilbene Idrocarburo non saturo (difeniletilene), di formula C6H5CH=CHC6H5; esiste nelle forme isomere trans (più stabile) e cis (che tende a convertirsi nella trans). La forma trans si presenta in cristalli [...] lucenti che fondono a 124 °C e bollono a 307 °C, quella cis è un liquido che solidifica a −5°C. La trasformazione di una forma nell’altra avviene per azione fotochimica; questa in presenza di ossigeno ...
Leggi Tutto
toluico
tolùico agg. [der. di toluene, col suff. -ico] (pl. m. -ci). – Acido t., composto organico (acido metilbenzoico) cristallino, in tre forme isomere, usato nella preparazione degli acidi ftalici; aldeide t., composto organico liquido,...
cresolo
creṡòlo s. m. [der. di cre(o)s(oto), col suff. -olo1]. – Composto organico, la cui formula è CH3C6H4OH, in tre forme isomere, che si ottiene per distillazione del catrame di carbone fossile; per le sue energiche proprietà battericide...