. Appartengono ai prodotti di scissione della clorofilla, costituendo dei termini intermedî fra la sostanza madre e l'eziofillina, che è il nucleo fondamentale della clorofilla stessa. Per azione degli [...] solventi organici. La rodofillina, C31H32N4Mg(COOH)2, isomera del precedente composto, cristallizza dall'etere in altri solventi organici. La fillofillina, C31H33N4Mg•COOH, è isomera della pirrofillina alla quale è assai somigliante, benché meno ...
Leggi Tutto
A parte i colori di interferenza e di diffrazione che non sono dovuti a sostanze colorate, i colori di assorbimento richiedono necessariamente la presenza di una sostanza colorata, che ci appare tale perché [...] da essi occupata: si confronti, ad esempio, il difenil-fulvene-I, rosso, con gli isomeri terfenili-II, incolori,
e la isatina-III, rossa, con la isomera ftalimmide-IV, incolora.
La teoria di Witt, che ancor oggi deve ritenersi basilare agli effetti ...
Leggi Tutto
. Le diverse specie di trasformazioni chimiche possono ridursi ai seguenti tipi:
a) Combinazione (unione, sintesi). - Consiste nel fatto che da due o più corpi, semplici o composti, si origina un nuovo [...] d'argento NO3Ag con una di cloruro sodico ClNa e si forma cloruro d'argento AgCl e nitrato di sodio NO3Na:
d) Trasposizione isomera. - Si chiama così quella variazione chimica in cui la molecola d'un composto non si riunisce con altre molecole né si ...
Leggi Tutto
POLIMERIZZAZIONE stereospecifica
Giulio NATTA
La scoperta dei processi di p. stereospecifica, sebbene dati solo da pochi anni, ha avuto applicazioni importanti, in certi casi rivoluzionarie, nel campo [...] -isotattici, dai monomeri cis si ottengono polimeri eritro-diisotattici. Nelle figg. 4 e 5 sono indicate le strutture delle catene isomeriche di polimeri diisotattici.
Bibl.: G. Natta, in Atti Acc. Naz. Lincei, Memorie, IV (1955), p. 61; id., in La ...
Leggi Tutto
La sensazione specifica dell’organo dell’olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata.
Chimica
Generalità
Sono state proposte molte teorie dell’o.; tutte hanno in comune l’obiettivo di [...] , nonostante le loro differenze strutturali, o. di cumino, i loro antipodi ottici 4, 5 e 6 hanno o. di menta. La sostanza 7, isomera della 3, ha o. di muffa e il suo antipodo 8 o. di legno. Ciò sta a significare che, analogamente ai siti enzimatici ...
Leggi Tutto
NICOTINA
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
. Ha la formula: C10H14N2. È l'alcaloide principale delle nicotiane, così chiamate dal nome del diplomatico francese Jean Nicot de Villemain (1530-1600), [...] α-[β-piridil]-N-metil-pirrolina; l'isonicoteina (Noga) bollente a 293° è liquido viscoso, inattivo; la nicotimina C10H14N2, isomera della nicotina, possiede quasi le stesse proprietà fisiche (ebollizione 250-255°): è forse una piridil-piperidina; la ...
Leggi Tutto
Vastissima e naturale famiglia di piante Dicotiledoni del gruppo delle Simpetale. Sono piante erbacee, annue o perenni, in tale caso spesso con fusto legnoso persistente, di rado arbusti e alberi. Le foglie [...] state in passato abbastanza numerose ed ora naturalmente sono diminuite. Le Composte in genere contengono una sostanza isomera dell'amido: l'inulina. Parecchie tribù (Antemidee, Ambrosiee, ecc.) contengono olî essenziali e sostanze aromatiche, altre ...
Leggi Tutto
Con questo nome Pelletier e Caventou indicarono il pigmento verde delle foglie, da loro estratto con alcool nel 1817; ma l'importanza di tale pigmento era già stata rilevata da Berthollet (1790) e da Senebier [...] a seconda della temperatura alla quale si opera, e dell'isomero dal quale si parte (isoclorofillina a dà a 140° cianofillina le filline dalla clorofilla, abbia preparato l'ematoporfirina isomera della rodoporfirina ottenibile dalla clorofilla b, e ...
Leggi Tutto
. Col nome carboidrati o idrati di carbonio veniva in passato indicato un grande gruppo di composti che comprendeva p. es. lo zucchero d'uva, C6H12O6, sostanza nota fin da tempo antichissimo, lo zucchero [...] , fu proposto il nome di ciclosî. In alcuni organi dello squalo e del rombo è stato trovato un altro ciclosio, isomero con l'inosite, la scillite.
Quanto alla genesi dei carboidrati nei vegetali, essa, secondo la ipotesi di Baeyer, starebbe in ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] considera la cinconina come l'alcaloide da cui derivano gli altri. In questa serie di composti i fenomeni di isomeria sono assai numerosi, perché: a) nello schema fondamentale vi sono 4 atomi di carbonio asimmetrici (possibilità di 16 stereoisomeri ...
Leggi Tutto
isomeria
iṡomerìa s. f. [der. di isomero]. – 1. In chimica, fenomeno per il quale due o più composti (isomeri) hanno la stessa formula molecolare, ma diverse proprietà fisiche e, talora, chimiche. Si ha i. di struttura quando le molecole differiscono...
isomerico
iṡomèrico agg. [der. di isomeria] (pl. m. -ci). – Relativo all’isomeria. In fisica nucleare, transizione i., il processo che porta un nucleo isomero dallo stato eccitato a uno stato di energia inferiore, generalmente quello fondamentale,...