• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [50]
Geografia [17]
Storia [9]
Europa [10]
Arti visive [5]
Circoli polari [4]
Archeologia [5]
Geografia umana ed economica [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Biografie [3]
Popoli antichi [2]

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOGRAFIA Roberto Almagià (gr. γεωγραϕία) Nome e concetto di Roberto Almagià La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] e 90.000 stadî nel senso della longitudine (180° dalle Isole Fortunate alla Metropoli dei Seri); tali cifre, enormemente esagerate per le evangelizzare in seno all'Atlantico; si scoprono così le Shetland, le Faerør, l'Islanda e forse altre terre più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

FALKLAND o Maluine

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La superficie è stata più esattamente determinata in 11.960 km2. Nel dicembre 1955 la popolazione risultò di 2245 ab. (quindi in diminuzione in confronto a quella del 1929, che era di 2325 ab.). Di essi, [...] all'Antartide doveva investire anche lo status politico delle isole F., colonia britannica. In un primo tempo, contestazioni concernenti la vera e propria regione antartica. Le Shetland Australi e una parte del settore antartico dipendente dalle F ... Leggi Tutto
TAGS: SHETLAND AUSTRALI – TERRA DI GRAHAM – GRAN BRETAGNA – IMPERIALISMO – BUENOS AIRES

Britanniche, Isole

Enciclopedia on line

(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] ’arcipelago comprende le due grandi isole di Gran Bretagna e d’Irlanda, numerose isole minori costiere e i gruppi delle isole Ebridi a NO, Orcadi e Shetland a N. Queste ultime, molto più lontane, sono unite all’isola maggiore da una vasta piattaforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – IRLANDA DEL NORD – MORENA DI FONDO – MAR DI NORVEGIA – CARBON FOSSILE

Palmer, Arcipelago di

Enciclopedia on line

Gruppo insulare dell’Antartide, comprendente le isole di Liège, Brabant, Anvers e Wiencke. È situato a SO delle Shetland Australi, al largo della costa nord-occidentale della Terra di Graham. Terra di [...] P. Settore meridionale della Penisola Antartica, compreso tra lo Stretto di Giorgio VI (braccio del Mar di Bellingshausen) e il Mar di Weddel. Il toponimo ricorda il capitano statunitense Nathaniel Brown ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: PENISOLA ANTARTICA – SHETLAND AUSTRALI – TERRA DI GRAHAM – MAR DI WEDDEL – GIORGIO VI

Shetland Australi

Enciclopedia on line

(ingl. South Shetland) Arcipelago subantartico disabitato (4622 km2), dal 1962 parte del Territorio antartico britannico (ma rivendicato da Cile e Argentina). È situato tra 61° e 63° lat. S di fronte alla [...] Terra di Graham, da cui è separato da una fossa (Stretto di Bransfield). È formato da 6 isole principali (Deception, Greenwich, King George, Elephant, Liv­ingston, Smith). Le isole sono state scoperte nel 1819 dal capitano William Smith. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI
TAGS: TERRITORIO ANTARTICO BRITANNICO – TERRA DI GRAHAM – ARCIPELAGO – INGL

Artide e Antartide

Il Libro dell'Anno 2007

Roberto Azzolini Artide e Antartide «I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] , la Ring Mate raggiunse la Penisola Antartica e gettò l’ancora nella Admiralty Bay, una vasta baia dell’isola King George (Shetland australi). In quella località Cepparo edificò una costruzione in legno che doveva essere la prima base italiana in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CIRCOLI POLARI – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: INTERNATIONAL COUNCIL OF SCIENTIFIC UNIONS – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ARCIPELAGO DELLE SVALBARD – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Shetland

Enciclopedia on line

Gruppo di isole dell’arcipelago britannico (1466 km2 con 21.980 ab. nel 2008), situate tra il Mare del Nord a E e l’Oceano Atlantico a O, 100 km circa a NE delle Orcadi e a 175 km dalla costa scozzese [...] S. prendono il nome alcune razze di animali domestici provenienti dai paesi circumvicini, che, una volta arrivate sulle isole, per le condizioni bioambientali qui esistenti hanno di molto ridotto la loro taglia originaria. I cavalli nani (S. ponies ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ARCIPELAGO BRITANNICO – OCEANO ATLANTICO – MARE DEL NORD – RAZZA BOVINA – ALLEVAMENTO
1 2
Vocabolario
shetland
shetland 〈šètlënd〉 s. m. [dal nome delle Shetland, gruppo di isole dell’arcipelago britannico]. – 1. Denominazione commerciale data originariamente ai tessuti cardati per drapperia fabbricati esclusivamente con lana proveniente da pecore di...
britànnico
britannico britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali