VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] esplosione del 1883, disparvero quasi d'un tratto i 2/3 dell'isola, estesa 33 kmq.; mentre nell'eruzione del Tambora (1815) la montagna , le Tonga, le Kermadec; le Samoa, le Hawaii, oltre alla Nuova Zelanda (Isola Nord, con grande ricchezza anche di ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] larghe foglie della pianta teve distese come mani aperte; nelle Samoa sono certe piante che spingono un po' in su il riesca a innalzarlo del tutto; all'isola Saint-Francis (Australia) e all'isola Niue (gruppo delle Isole Ellice) è un serpente che ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] vitiensis Q. et G. nelle Figi e C. leopoldi (Tristr.) nelle Nuove Ebridi, C. castaneiceps Peale nelle Samoa, C. palli diceps Ramsay all'isola del Duca di York. C. phillipana nelle Salomone, C. polleni Schl. nella Grande Comora, P. gymnophthalma Temm ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] un luogo di rifugio per ogni gruppo totemico, detto ertnatalunga, e nella Nuova Guinea i Maiva lo hanno in ogni dubu, o tempio. In una delle isole di Samoa serve d'asilo un vecchio albero, in cui si crede che abbia posto residenza un dio, e nelle ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] dediti alla deformazione, tanto quelli francamente negroidi della Nuova Guinea e delle isole S. Cruz, Salomone e Nuove Ebridi, come gli altri dei gruppi polinesiani di Futuna, Samoa, Tonga, Tahiti, Uvea, inclusi i più lontani, delle Marchesi e delle ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] sollevamento lungo le coste sud e sud-est dell'Australia, della Tasmania, della Nuova Zelanda, della Melanesia (Isole Salomone, Nuove Ebridi, Samoa) e delle Sandwich. Si abbassano invece le coste nord e nord-est dell'Australia, la Nuova Caledonia e ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] dalla regione malgascia si estende, attraverso la regione orientale, all'australiana fino alle isole Tonga e Samoa nella Polinesia; il suo limite boreale è nelle isole giapponesi Ryū Kyū, quello meridionale è dato dalle coste orientali dell'Australia ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] Pare che i primi abitanti delle Hawaii siano venuti dal S., cioè da Samoa; però nelle isole nord-occidentali del gruppo sembra predominare un tipo razziale a statura più bassa che, secondo Roland Dixon, non si presenta in altri luoghi della Polinesia ...
Leggi Tutto
'ISMO Nuova religione fondata da Bahā'u'llāh con la sua dichiarazione pubblica ad Adrianopoli nel 1866-67, preceduta da una dichiarazione a più ristretto numero di seguaci nel giardino di Riḍvān presso [...] che qualche esempio, esistono abbondanti nuclei B. in villaggi boliviani delle Ande, nell'India, nelle isole del Pacifico, dove recentemente il "re" delle Samoa ha aderito alla religione B., ecc.); la traduzione e pubblicazione di almeno parte degli ...
Leggi Tutto
MARIANNE, Isole (sp. Marianas; A. T., 162-163 e 164-165)
Camillo MANFRONI
Griffith TAYLOR
Mario SALFI
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Arcipelago formato da un festone di isole disposte [...] della sua superficie (100 kmq.) è atta alle coltivazioni. Nell'isola di Agrigan, sebbene assai piccola (32 kmq. di superficie e di altri gruppi, provenienti specialmente dalle Caroline e da Samoa. Vi si coltivano canna da zucchero, cotone, tabacco, ...
Leggi Tutto
samoano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle isole Samòa, situate nel cuore del Pacifico meridionale e costituenti un arcipelago diviso tra lo stato di Samoa, indipendente dal 1962 (già Samoa occidentali, protettorato tedesco fino al 1914 e poi cadute...
diduncolo
didùncolo s. m. [lat. scient. Didunculus, dim. di Didus; v. dididi]. – Genere di uccelli dell’ordine colombiformi, con una sola specie delle isole Samoa (Didunculus strigirostris), in via di estinzione.