NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] e, più a S., presso la penisola d'Otago e a Timaru.
L'isola è assai ricca di laghi d'origine glaciale e tettonica, sparsi specialmente nell'Otago Nuova Zelanda otteneva a titolo di mandato coloniale le Samoa occidentali già tedesche (2572 kmq. con 38. ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] , come "mandato" coloniale, l'antica Nuova Guinea tedesca, l'arcipelago di Bismarck e le antiche isole tedesche del gruppo delle Salomone; mentre le Samoa già tedesche venivano assegnate, pure come mandato, alla Nuova Zelanda, l'isoletta di Nauru all ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] , idoletti dell'età neo-eneolitica, che talvolta, come nelle isole dell'Egeo, sono anche scolpiti in pietra; a rozzi, infantili Sūdān, Guinea), dell'Oceania (Nuova Guinea, Nuova Caledonia, Samoa), soprattutto fra i Maori della Nuova Zelanda. Per le ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] nelle Salomone e a Port Moresby, ci sarebbe dovuta essere un’ulteriore avanzata nella Nuova Caledonia, nelle isole Figi e Samoa. Con queste tre occupazioni l’Alto Comando nipponico mirava a provocare un’ interruzione delle linee di comunicazione ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] in varie città, veri e proprî "regni" fenici, dai quali l'isola venne a poco a poco assoggettata in concorrenza coi Greci, i quali finirono per l'acquisto e lo sfruttamento di territorî nelle isole di Samoa; nel 1880 una casa di Brema acquistava allo ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] Amiens del 1802, e assumeva il protettorato della repubblica delle Isole Ionie (che terrà poi fino al 1863, anno della cessione .000 kmq. e 545.000 abitanti), assegnata all'Australia; le Samoa tedesche infine (3260 kmq. e 40.000 ab.), assegnate alla ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] 2800 anni fa le comunità Lapita raggiunsero Tonga e Samoa in Polinesia occidentale, dove, secoli dopo, i loro e il 1300 d.C. Ancora lacunose sono le indicazioni dalle Isole della Società, la cui posizione è cruciale per la comprensione dei processi ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] kong, attraverso le Hawaii e le Filippine, con diramazioni verso Samoa e la Nuova Zelanda; hanno in progetto il collegamento di New le sue linee verso la Corea, il Manchukwò e le isole del Pacifico e palesa le sue aspirazioni alla supremazia sull' ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] Più raramente si usa come eccitatrice d'ispirazione anche la danza isolata; ne abbiamo un esempio negli sciamani della Siberia e negli Oceania. Nelle Samoa, nelle Hawaii e altrove essi hanno la forma di remi intagliati; nell'Isola della Pasqua ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] Owen del Pleistocene dell'Australia, Hypselornis Lydekker del Pliocene dell'India, ecc.). Nel Pliocene dell'India, dell'Isola di Samo, della Persia, della Mongolia, della Cina, della Russia, ecc., si rinvennero avanzi fossili di Struthionidae; e ...
Leggi Tutto
samoano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle isole Samòa, situate nel cuore del Pacifico meridionale e costituenti un arcipelago diviso tra lo stato di Samoa, indipendente dal 1962 (già Samoa occidentali, protettorato tedesco fino al 1914 e poi cadute...
diduncolo
didùncolo s. m. [lat. scient. Didunculus, dim. di Didus; v. dididi]. – Genere di uccelli dell’ordine colombiformi, con una sola specie delle isole Samoa (Didunculus strigirostris), in via di estinzione.