Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la straordinaria espansione cinquecentesca, l’attività di scoperta e di esplorazione degli [...] , in Perù, e percorrono il Pacifico meridionale, toccando Tahiti, Samoa, le Nuove Ebridi.
Terra novissima australis
La spedizione di Quiros e vive per un decennio nel Regno di Kandy (sull’isola di Ceylon) in stato di semiprigionia.
Se lo sguardo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento gli imperi coloniali degli Stati europei si ingrandiscono notevolmente, [...] i possedimenti spagnoli. La Germania che già aveva imposto un protettorato su parte della Nuova Guinea e su Samoa, ottiene le isole Caroline, Marianne e Pelew; gli Americani le Filippine e Guam e annettono definitivamente le Hawaii.
La spartizione ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Oceania
Gaetano Cofini
La penetrazione europea nel Pacifico fu legata nelle sue fasi iniziali (XVI-XVII sec.) alle mire di espansione politica e commerciale delle maggiori potenze [...] della Società). Ricerche analoghe furono successivamente estese in numerosi arcipelaghi polinesiani (Hawaii, Nuova Zelanda, Isola di Pasqua, Cook, Samoa), in Melanesia (Mailu, Port Moresby, Figi) e in Micronesia (Pohnpei, Kosrae). Tra gli anni ...
Leggi Tutto
profugo/rifugiato
pròfugo/rifugiato. – Da un punto di vista linguistico i due vocaboli, pur essendo spesso usati come sinonimi, indicano due fenomeni legati, ma non coincidenti. Il rifugiato, infatti, [...] si è trasformata in realtà per la maggior parte delle isole Carteret (Papua Nuova Guinea), la cui popolazione è stata cittadini di Tuvalu e Kiribati, 250 di Tonga e 1100 di Samoa. La questione del cambiamento climatico e delle sue conseguenze sulle ...
Leggi Tutto
Congresso
Parlamento degli Stati Uniti d’America, composto da due camere che esercitano il potere legislativo. La Camera dei rappresentanti consta di 435 membri, eletti per due anni a suffragio universale [...] un turno, più cinque membri, che non hanno diritto di voto, in rappresentanza del Distretto di Columbia, di Guam, delle Isole Vergini, delle Samoa Americane e di Puerto Rico; il Senato è composto di 100 membri, due per ciascuno Stato, eletti per sei ...
Leggi Tutto
Pacific Islands forum
Organizzazione politica intergovernativa, fondata nel 1971 (con il nome di South Pacific forum fino al 2000), che comprende sedici Stati indipendenti del Pacifico: Australia, Isole [...] Cook, Figi, Nauru, Nuova Zelanda, Tonga, Samoa (membri fondatori), gli Stati federati di Micronesia, le Isole Marshall, Palau, Papua Nuova Guinea, le Isole Salomone, Tuvalu e Vanuatu, e dal 2006 la Nuova Caledonia e la Polinesia francese. Il forum si ...
Leggi Tutto
Bougainville, Louis-Antoine barone di
Viaggiatore francese (Parigi 1729-ivi 1811). Effettuò (1767-69) un viaggio di esplorazione nel Pacifico, durante il quale riconobbe le isole Taumotu, le Samoa, le [...] Nuove Ebridi e l’isola che fu detta Bougainville (Salomone). Partecipò in seguito (1778-82) alla guerra d’indipendenza americana. Il suo Voyage autour du monde (1771-72) ebbe vasta notorietà. ...
Leggi Tutto
Roggeveen, Jacob
Navigatore olandese (Middelburg 1659-ivi 1729). Fu uno dei maggiori esploratori del Pacifico orientale: scoprì (1721-22) Samoa, l’isola di Pasqua, le Tuamotu e altre isole minori; esplorò [...] inoltre coste ancora sconosciute della Nuova Guinea. Messo sotto accusa dalla Compagnia delle Indie orientali olandese, rientrò in patria nel 1723 ...
Leggi Tutto
samoano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle isole Samòa, situate nel cuore del Pacifico meridionale e costituenti un arcipelago diviso tra lo stato di Samoa, indipendente dal 1962 (già Samoa occidentali, protettorato tedesco fino al 1914 e poi cadute...
diduncolo
didùncolo s. m. [lat. scient. Didunculus, dim. di Didus; v. dididi]. – Genere di uccelli dell’ordine colombiformi, con una sola specie delle isole Samoa (Didunculus strigirostris), in via di estinzione.