Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] , Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, IsoleSalomone, Samoa, São Tomé e Príncipe, Senegal, Serbia, Seychelles, Sierra Leone, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Somalia, Spagna, Sri ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] e le regioni artiche.
Si vedono comunemente figure di Papuasi delle IsoleSalomone, con la faccia protetta da una visiera triangolare posta lateralmente. I Polinesiani delle Isole Samoa portano visiere che permettono loro di scorgere da lontano gli ...
Leggi Tutto
FISIONOMIA o fisiognomia
Gioacchino SERA
*
Dall'arte di dedurre dal volto e dalla sua espressione l'indole delle persone, chiamata dagli antichi fisiognomica (v.) o fisiognomonia, prese il nome di [...] di questa fessura è constatabile sempre un dorso nasale assai ben formato e assai saliente (indigeni delle isoleSalomone, Neo Caledoniani). Malgrado ciò, l'espressione della fisionomia ha raramente l'aspetto selvaggio dell'Australiano, anzi nel ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] della vegetazione arborea; b) malese, comprendente non soltanto Ceylon, l'Indocina e le isole della Sonda, ma anche le Filippine, la Nuova Guinea, le isoleSalomone, gli arcipelaghi tropicali della Polinesia, la Nuova Caledonia, le Figi, le Samoa ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] Messico, è in uso presso molti popoli dell'America Settentrionale e dell'Asia, in Melanesia nelle isoleSalomone, ed eccezionalmente, nell'America Meridionale, nella Guiana francese (Rucujenni): corrisponde all'inumazione soltanto riservata ai capi ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO
Luigi PICCINATO
Renato BIASUTTI
È una località di campagna, non cinta da mura e formata da case di contadini. Nel suo significato odierno si distingue quindi dagli altri agglomerati edilizî [...] celibi, i granai e i magazzini, le stalle per taluni animali domestici (per i suini, per es., già alle IsoleSalomone).
In questa tendenza alla concentrazione delle abitazioni è da segnalare anche un prodotto che ha larga diffusione nella stessa zona ...
Leggi Tutto
PAPUA
Carlo Tagliavini
. Popolazione melanesiana che abita la Nuova Guinea e alcune delle minori isole vicine. Per l'antropologia e l'etnografia dei Papua, e per il Territorio dei Papua, v. nuova guinea.
Le [...] Più tardi S. H. Ray diede anche la prova dell'esistenza di lingue papuane nella Nuova Pomerania e nelle IsoleSalomone.
Una classificazione delle lingue papuane è ancora prematura, data la scarsa conoscenza che finora abbiamo di molte lingue; vedremo ...
Leggi Tutto
NUOVE EBRIDI (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Nardo NALDONI
Ferdinando MILONE
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
EBRIDI Arcipelago della Melanesia, composto da una quarantina tra isole [...] casa e delle piroghe la tecnica era assai meno progredita che nelle IsoleSalomone. L'antropofagia non era praticata dappertutto. Caratteristico per la maggior parte delle isole il grande sviluppo delle società segrete, delle quali le più importanti ...
Leggi Tutto
QUIRÓS, Pedro Fernandes de
Carlo Errera
Navigatore portoghese, nato nel territorio di Evoral, circa il 1565. Passò gli anni più importanti della sua vita al servizio della Spagna. Servì infatti come [...] cui dà il nome di Santa Cruz; di qui però, per incertezza della rotta, il Q. passa oltre le isoleSalomone senza rintracciarle, così che la spedizione, toccate le Filippine, rivolge la prua, senz'altro tentare, verso la terra americana che raggiunge ...
Leggi Tutto
ROMBO (ted. Waldteufel; ingl. bullroarer)
Raffaele Pettazzoni
Scienza delle religioni. - Nella Grecia antica era, per testimonianza di Archita (fr. 1, in Diels, Fragm. d. Vorsokrat., 5ª ed., I, p. 435), [...] popoli incolti attuali di ogni parte della terra: Australia (v. fig.), Melanesia (Isole dello Stretto di Torres, Nuova Guinea, IsoleSalomone), Polinesia (Nuova Zelanda), Indonesia (Sumatra), Africa meridionale e occidentale (Boscimani, Zulu, Costa ...
Leggi Tutto
Pacifica
s. f. Epidemia influenzale provocata da un virus proveniente dalle coste del Pacifico, diffusasi nell’inverno 2007-2008. ◆ da ieri anche Milano è entrata ufficialmente nel «girone» dell’influenza. Il ceppo isolato a Milano è il tipo...
melomio
melòmio s. m. [lat. scient. Melomys, comp. di melo-1 e -mys «-mio»]. – Genere di topi di notevoli dimensioni, detti anche ratti canterini, che vivono con molte specie e sottospecie nella Melanesia, Nuova Guinea, Indonesia, Australia,...