• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Geografia [46]
Storia [32]
Geografia umana ed economica [21]
Oceania [21]
Archeologia [23]
Biografie [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Arti visive [12]
Storia per continenti e paesi [7]
Scienze politiche [12]

HALSEY, William Frederick

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HALSEY, William Frederick Mario TORSIELLO Ammiraglio degli Stati Uniti, nato il 30 ottobre 1882 a Elizabeth (New Jersey), uscì dall'Accademia di Annapolis nel 1904. Durante la prima Guerra mondiale [...] vennero distrutti; partecipò inoltre al combattimento di Wake, nelle isole Marcus. Nominato nel 1942, comandante della zona del Pacifico meridionale, combatté a Santa Cruz e alle Salomone, e fu promosso ammiraglio. Il 17 giugno 1944 assunse ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – STATI UNITI – COPENAGHEN – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALSEY, William Frederick (1)
Mostra Tutti

PLANET

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANET Roberto Almagià . Nave tedesca, appositamente costruita per indagini scientifiche, che ha compiuto negli anni 1906-08 e 1909-1910 una serie di campagne negli Oceani Indiano e Pacifico, da annoverarsi [...] della Sonda, poi una parte del Mediterraneo australasiatico e successivamente la regione fra le isole Filippine e la Nuova Guinea e fra questa e le Salomone. Tra i risultati più notevoli si annoverano la ricognizione della Fossa della Sonda a sud ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Cipro, e che in fondo era meglio perdere quell'isola piuttosto che "l'amicizia del Gran Turco": ma era -944. 172. Benjamin Arbel, Venezia, gli ebrei e l'attività di Salomone Ashkenasi nella guerra di Cipro, in Gli Ebrei e Venezia. Secoli XIV-XVIII ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] che si facevano anticamente nel Tempio di Dio, costruito dal Re Salomone [...>; se Roma è stimata e detta Santa per la sua . "[...> essa non è altro che un Insieme di piccole isole che spuntano dal mare, [...> il suo mantello [...> ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] e ispirata - poiché da Dio ha ricevuto la sapienza - Salomone esprime il suo giudizio tra la vera e la falsa madre, certamente tra i primi a rileggere il Mediterraneo orientale, le isole Ionie e l'Egeo attraverso la chiave mitica dell'Eneide ... Leggi Tutto

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] guerra di Cipro il da Molino fu rettore nell'isola di Candia (a Rettimo e nella fortezza di -137. 330. Cf. Benjamin Arbel, Venezia, gli ebrei e l'attività di Salomone Ashkenasi nella guerra di Cipro, in Gli Ebrei e Venezia, secoli XIV-XVIII, ... Leggi Tutto

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] la descrizione esplicitamente riferita al "primo tempio" (costruito da Salomone alla metà del X sec. a.C. e poi non siano sempre del tutto attendibili, il Dīpavaṁsa (Storia dell'Isola), redatto nel V secolo, che copre un periodo che va dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

La cultura: contenuti e forme

Storia di Venezia (1994)

La cultura: contenuti e forme Gino Benzoni Un'identità culturalmente rilanciata Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] Ducale - in dimora della giustizia, in tempio di Salomone, in reggia della sapienza di stato. Il mito non al Po e, in più, con il bordo costiero istriano-dalmata e con le isole, a mo' di spaccato anatomico. Così nell'esame sincronico. Se, invece, ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] Ebla, appare come il parallelo più prossimo al tempio di Salomone, per come esso è descritto nella Bibbia. Si è spesso Un capitolo a parte è costituito dalle necropoli rinvenute nell'isola di Bahrain (l'antica Dilmun). Estese necropoli della fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] nel Canale di Beagle e di Grandi 1 (6160±140 B.P.) a sud dell'Isola Navarino; quest'ultimo, situato a 55° di latitudine, ben più a sud della preservazione di resti vegetali: nella Grotta di Kilu (Salomone) e nel Riparo di Balof 2 (Nuova Irlanda), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 22
Vocabolario
Pacifica
Pacifica s. f. Epidemia influenzale provocata da un virus proveniente dalle coste del Pacifico, diffusasi nell’inverno 2007-2008. ◆ da ieri anche Milano è entrata ufficialmente nel «girone» dell’influenza. Il ceppo isolato a Milano è il tipo...
melòmio
melomio melòmio s. m. [lat. scient. Melomys, comp. di melo-1 e -mys «-mio»]. – Genere di topi di notevoli dimensioni, detti anche ratti canterini, che vivono con molte specie e sottospecie nella Melanesia, Nuova Guinea, Indonesia, Australia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali