Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] una rete di scambi collegava probabilmente il bacino dei fiumi Sepik-Ramu (Papua Nuova Guinea) con le isole dell'Arcipelago di Bismarck e con le Salomone. Esiste altresì la possibilità che in fasi preLapita i gruppi Papua fossero in contatto con le ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] insegna. Uno dei principali sostenitori di questa tesi è Salomone Reinach, il quale ha fatto la lista delle sopravvivenze uno dei loro templi. Nella dimora sacra delle sacerdotesse dell'isola namnete v'erano travature e coperture (Strabone, IV, 46). ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] 18° 31′ 26′′ di long. E. (capo d'Otranto). Includendo le Isole Tremiti, il parallelo medio della Puglia risulta a 40°58′ di lat. N e tutta la regione. Pugliesi, quali Libertini, Mignogna, Salomone, Fanelli, ecc., parteciparono al moto di Pisacane; ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] portavano le mercanzie e i prodotti dell'Oriente. Il famoso letto di Salomone (1000 a. C.) era di cedro del Libano con pilastri credersi formato sul suolo della Grecia e nelle isole dell'Arcipelago. Perciò assai presto dovettero stabilirsi relazioni ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] sopra la grande pietra (arabo aṣ-ṣakhrah), che aveva servito a Salomone come altare pei sacrifici nella sagra del tempio, e forse anche esso è completamente evoluto. Molto spesso, specialmente nelle isole dell'Egeo, questo tipo di altare fu adoperato ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] cronologico il racconto biblico dell'omaggio reso dalla regina di Saba a Salomone (v. sopra), il quale regnò circa dal 972 al 932 a dello Yemen, o piuttosto della rocca omonima, su altura isolata, che conserva l'antico nome e domina la pianura di ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] del 1883, disparvero quasi d'un tratto i 2/3 dell'isola, estesa 33 kmq.; mentre nell'eruzione del Tambora (1815) la Pacifico centrale e meridionale posseggono vulcani attivi le Marianne, le Salomone, Santa Cruz, le Nuove Ebridi, le Tonga, le Kermadec ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] oceaniche sono dediti alla deformazione, tanto quelli francamente negroidi della Nuova Guinea e delle isole S. Cruz, Salomone e Nuove Ebridi, come gli altri dei gruppi polinesiani di Futuna, Samoa, Tonga, Tahiti, Uvea, inclusi i più lontani, delle ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] un tempio pagano nel luogo stesso del distrutto tempio di Salomone, e più ancora la proibizione della circoncisione, mossero a "una linea fortificata per mezzo di un muro condotto attraverso l'isola dalle sue parti fino all'Oceano" (Spart., Sev., 18, ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] di San Lorenzo in Campo, la Cartografia Riccardi e lo Stabilimento tipografico Salomone di Roma.
All'estero, la Rep. Fed. di Germania e italiana, ivi 1964; id., Storia della cartografia italiana delle Isole Egee e dell'Albania, Firenze 1965; E. Imhof, ...
Leggi Tutto
Pacifica
s. f. Epidemia influenzale provocata da un virus proveniente dalle coste del Pacifico, diffusasi nell’inverno 2007-2008. ◆ da ieri anche Milano è entrata ufficialmente nel «girone» dell’influenza. Il ceppo isolato a Milano è il tipo...
melomio
melòmio s. m. [lat. scient. Melomys, comp. di melo-1 e -mys «-mio»]. – Genere di topi di notevoli dimensioni, detti anche ratti canterini, che vivono con molte specie e sottospecie nella Melanesia, Nuova Guinea, Indonesia, Australia,...