SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Floresta (1265 m.). Il numero dei comuni raggruppati nelle 9 provincie dell'isola era di 348 dei quali 3 soli (Palermo 389.699, Catania 227 del circondario di Modica, Modica 1876; S. Salomone Marino, Costumi ed usanze dei contadini di Sicilia, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] in Germania.
Il frassino (Fraxinus excelsior) è comune ovunque, in gruppi o isolato, ma non supera mai i 1300 m. L'olmo, l'Acer campestris, il Parsifal. La piccola città di Zurigo aveva in Salomone Gessner il più celebre poeta idillico dell'epoca, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] massima da nord a sud di m. 2790; un perimetro (comprese le isole della Stazione Marittima, di S. Giorgio, di S. Elena e la Giudecca riconoscere di maestro toscano il gruppo del Giudizio di Salomone, bisogna dire che non poteva sorgere che a ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] contro il fratello Béla (1060-63) e anche il figlio di Andrea, Salomone (1063-74), venne a conflitto con i figli di Béla, Géza In ultima analisi, la politica estera di Carlo Roberto tendeva a isolare i due vicini pericolosi, l'Austria e la Serbia, e ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e vengono con alcune barche grandi, che pare che escano d'alcune isole; e dismontano; e veduto il sale mettonvi una quantità d'oro regno degli Hittiti. Hiram re di Tiro contemporaneo di Salomone acquista una grande potenza. Ai suoi tempi rimonta ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] intitola anche negusa Ṣyon "re di Sion" in quanto discendente da Salomone, titolo che poi venne ad aderire ai riti dell'incoronazione nella chiesa , dove si custodisce il tabernacolo (tābot), è isolata da tutto il resto con muretti ed è accessibile ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] si prendono in esame le rovine di città come Lato (oggi Goulás) nell'isola di Creta, di Melos che prese il posto di Phylakopi, di Egina, di forma circolare con al centro il tempio di Salomone, pure a pianta circolare.
Infine lo schema radiocentrico ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] l'Abruzzo alla testa di qualunque regione dell'Italia meridionale e delle isole, ma che lo lascia molto al disotto delle regioni alpine e dell'industria umana; più copiosi vennero fuori dalle grotte di Salomone e di S. Angelo, mentre in alcune altre ( ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] l'Italia ha 8276 musulmani, su 117.257 ab. indigeni, nelle isole dell'Egeo (ossia il 6%); 500.356 su 522.914 in Tripolitania loro, come era il caso, secondo il Corano, di Salomone. Le stelle cadenti sono fiamme ardenti che gli angeli lanciano contro ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] in varie città, veri e proprî "regni" fenici, dai quali l'isola venne a poco a poco assoggettata in concorrenza coi Greci, i quali è reso possibile dal racconto biblico intorno alle spedizioni di Salomone al paese di Ophir, ma non si ha notizia ...
Leggi Tutto
Pacifica
s. f. Epidemia influenzale provocata da un virus proveniente dalle coste del Pacifico, diffusasi nell’inverno 2007-2008. ◆ da ieri anche Milano è entrata ufficialmente nel «girone» dell’influenza. Il ceppo isolato a Milano è il tipo...
melomio
melòmio s. m. [lat. scient. Melomys, comp. di melo-1 e -mys «-mio»]. – Genere di topi di notevoli dimensioni, detti anche ratti canterini, che vivono con molte specie e sottospecie nella Melanesia, Nuova Guinea, Indonesia, Australia,...