UROMIO (dal gr. οὐρά "coda" e μῦς "topo"; lat. scient. Uromys Peters, 1867; ted. Mosaikschwanzmaus)
Oscar DE BEAUX
Genere della sottofamiglia dei Topi, di dimensioni notevoli, con testa lunga oltre 65 [...] assai grande, con coda di lunghezza media, con incisivi bassi e larghi. Se ne distinguono 3 specie delle IsoleSalomone.
Pogonomio (dal gr. πώγων "barba"; lat. scient. Pogonomys Milne Edwards, 1877), delle dimensioni di un grosso topo italiano ...
Leggi Tutto
MAC ARTHUR, Douglas Arthur
Giorgio MEMMO
Generale statunitense, nato a Little Rock (Arkansas) il 26 gennaio 1880. Nel 1903 uscì dall'accademia di West Point col grado di tenente del genio, e prestò [...] quell'esercito e fu nel 1936 nominato feldmaresciallo delle Isole. Il 26 luglio 1941 fu nominato comandante delle le due battaglie per la Nuova Guinea (luglio-agosto) e le isoleSalomone (agosto). Nel 1943 il M. A. iniziò la graduale rioccupazione ...
Leggi Tutto
NIMITZ, Chester William
Lazzaro DESSY
Ammiraglio della flotta statunitense, nato a Fredericksburg (Texas) il 24 febbraio 1885. Entrò nella marina nel 1907. Fu capo di S.M. del comando sommergibili della [...] anfibie furono in taluni casi eseguite da forze esclusivamente di marina (fucilieri di marina). La conquista delle isoleSalomone può considerarsi prima tappa raggiunta e base di partenza per il successivo sviluppo delle operazioni. Il nome dell ...
Leggi Tutto
POLIGONACEE (lat. scient. Polygonaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici o emiciclici, aploclamidi o eteroclamidi, monoclini o diclini, actinomorfi. Pezzi [...] Centrale): A. leptopus erba rampicante coltivata come pianta ornamentale; Muelenbeckia (15 specie dell'emisfero settentrionale): M. platyclada delle IsoleSalomone, con cauli appiattiti, coltivata nelle serre; Triplaris (10; America Meridionale). ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] gorovu, il gweda, il kamasa, il kawacha, il laua, il magori, il makolkol, il mawak, il sene, il susuami, il tenis, il turaka. Nelle isoleSalomone, a rischio di estinzione sono, tra le altre, lo asumboa, il laghu, il tanema, il tenau, lo zazao. Nelle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] nord-ovest che li portarono dallo Stretto di Magellano alla regione degli alisei e poi a ovest, verso le IsoleSalomone.
Nel corso del XVIII sec. altre regioni del globo rimasero quasi del tutto inesplorate. I resoconti dei viaggiatori rinnovarono ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] settentrionali, è ricavato da un dente di coccodrillo. Gli individui seppelliti nel tumulo funerario di Namu, a Taumako (IsoleSalomone), datato tra il 1530 e il 1700 d.C., avevano come corredo pettorali discoidali, ornamenti nasali, orecchini e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] , si differenziano da quelli preesistenti, molto meno numerosi e attestati finora unicamente nell'Arcipelago di Bismarck e nelle IsoleSalomone, per l'ubicazione, l'estensione, il numero e la varietà di strutture e per la ricchezza dei depositi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] i rinvenimenti, effettuati in siti del Pleistocene finale e dell'Olocene iniziale nell'Arcipelago di Bismarck e nelle IsoleSalomone, di frutti di Canarium spp., una pianta arborea che potrebbe essere stata trasferita intenzionalmente in queste ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] per l'antropologia e l'etnologia, XXXVI (1906), pp. 137-164; Crani dell'Australia, della Nuova Caledonia e delle isoleSalomone, in Atti della Società romana di antropologia, XII (1906), pp. 7-35; Un cranio guayachì, un cranio (incompleto) ciamacoco ...
Leggi Tutto
Pacifica
s. f. Epidemia influenzale provocata da un virus proveniente dalle coste del Pacifico, diffusasi nell’inverno 2007-2008. ◆ da ieri anche Milano è entrata ufficialmente nel «girone» dell’influenza. Il ceppo isolato a Milano è il tipo...
melomio
melòmio s. m. [lat. scient. Melomys, comp. di melo-1 e -mys «-mio»]. – Genere di topi di notevoli dimensioni, detti anche ratti canterini, che vivono con molte specie e sottospecie nella Melanesia, Nuova Guinea, Indonesia, Australia,...