SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] per quelli delle coste prossime all’Africa e per quelli delle altre isole europee e africane dell’Atlantico; dieci anni per i vescovi di oltre alle chiane di Orvieto. Quanto alle paludi Pontine, si mirava ad arrestare il declino anche demografico ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] dux Deusdedit - di stirpe eracleese - passò da Eracléa all'isola di Malamocco, situata proprio in faccia a Padova e alle foci geografica, Roma 1988; Id., L'immagine imperiale delle 'paludi' Pontine, in AA.VV., Incontro con l'archeologia (Atti del ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] motori", con sinapsi nella sostanza nera e nei nuclei pontini: infatti, Starlinger aveva notato che nel cane la sezione sono già stati citati nei capitoli precedenti, hanno permesso di isolare le attività delle cellule del TP in scimmie libere di ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] G. F., Zanchetti, A., Effects of complete pontine transections on the sleep-wakefulness rhythm: the midpontine pretrigeminal medical bulletin", 1965, XXI, p. 15.
Bremer, F., Cerveau isolé et physiologie du sommeil, in ‟Compte rendu des séances de la ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] cui assassinio, avvenuto nel contesto di povertà delle paludi pontine, da fatto di cronaca nera fu trasformato in martirio patrona di Palermo, e insieme a lei due altre grandi sante dell’isola, Agata e Lucia. Anche in questo caso si può parlare di ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] e continentali. Nelle sue pianure, nelle sue vallate l'isola faceva parte dell'Italia malarica, di quelle terre della Maremma, dell'Agro romano, delle Paludi pontine, che i riformatori settecenteschi cominciarono a considerare nella loro specifica ...
Leggi Tutto
pontino2
pontino2 agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat. (Pontia) e gr. (Ποντία) dell’isola di Ponza; il complesso delle isole Pontine era chiamato Pontiae insulae]. – 1. Dell’isola di Pónza; abitante, originario o nativo dell’isola di Ponza...
ponzese
ponzése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Pónza, la maggiore delle isole pontine, situata a sud-ovest di Gaeta; abitante, originario o nativo dell’isola di Ponza. Battello p., battello somigliante alla feluca,...