Nome comune del genere Dianthus della famiglia delle Cariofillacee, comprende erbe con foglie coriacee e fiori riuniti in infiorescenze terminali, con petali bianchi, rosei, rossi o screziati, spesso profumati [...] da fiori in boccio, seccati al sole, di Eugenia caryophyllata, albero delle Mirtacee, originario delle isole Filippine e delle Molucche, con foglie persistenti ellittiche o lanceolate, fiori in pannocchia lunghi 12-15 mm con ricettacolo allungato ...
Leggi Tutto
- Denominazione generica per indicare le isole asiatiche sud-orientali: Isole della Sonda, Molucche e Filippine. Altre denominazioni d’origine dotta sono Arcipelago Australasiatico o Australasia. L’arcipelago, [...] della Sonda (Sumatra, Giava, Borneo) e dalle Filippine; esternamente quello formato dalle Piccole Isole della Sonda e dalle Molucche. Il paesaggio è in prevalenza montuoso (M. Kinabalu nel Borneo settentrionale, 4101 m) e vulcanico. Data la vicinanza ...
Leggi Tutto
Sula Arcipelago dell’Indonesia (4850 km2 con 108.015 ab. nel 2000), nelle Molucche (prov. di Maluku Settentrionale), situato a E di Celebes. È costituito per tre quarti da due isole, Taliabu e Mangole, [...] che chiudono a S il Canale delle Molucche. Agricoltura e pesca. ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Lodovico de
Giuseppe CARACI
Viaggiatore italiano del sec. XVI. Sembra probabile (in via congetturale) che nascesse a Bologna, intorno al 1465-1470. Ed è anche da credere che avesse per qualche [...] a Pegù. Continuò quindi il suo itinerario per Malacca, Sumatra, le Molucche, Borneo e Giava, donde tornò a Malacca e a Calicut. quanto si attiene alle notizie che egli ci dà sulle Isole della Sonda, nelle quali egli avrebbe preceduto di qualche poco ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] radi e si sviluppa una vegetazione erbacea vigorosa, praterie o savane con isole di alberi e non è raro il caso di boschi in galleria del re di Spagna, interrotta la progettata navigazione alle Molucche, si fermava al Río de Solís, e, fondato prima ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] si chiamò spirito di apostolato. Fu in quel tempo che s'iniziarono le grandi missioni dell'India, delle isole della Sonda, delle Molucche, delle Filippine, del Giappone. La Cina però rimaneva esclusa da questo movimento. L'esperienza fatta a spese ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] ebbe poi il suo nome e continuava il suo viaggio alle Molucche senza sapere di essere passato tra l'Australia e la Nuova di Arnhem, Pieter Pieterszoon nel 1636 scopriva più ad O. l'isola Melville e il tratto di costa adiacente.
L'aspetto delle nuove ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] Oceanico (Australia, Melanesia e Nuova Guinea) e Indonesiano (Molucche e una parte di Sumatra); 2. India anteriore; 3 abbastanza diffusa nella penisola indiana fra le tribù dravidiche e nell'isola di Ceylon, in forma più o meno sporadica appare fra ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] II nel 1509. Naturalmente la bolla non fu sufficiente a dirimere la questione, e le acque e le isole dell'Insulindia, specialmente le ambite Molucche, in cui i Portoghesi pervenivano per la via orientale ancora nel 1511 e gli Spagnoli per quella ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] ove sono estese piantagioni di Cinchona, una delle quali del governo italiano), Borneo, Celebes, le Molucche; mentre poco malariche sono le Isole Filippine. Gran parte della Cina, specialmente nella regione meridionale, è dominata dalla malaria tanto ...
Leggi Tutto
moluccano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alle circa mille isole dell’arcipelago delle Molucche (chiamate anche, con termine indonesiano, Maluku); situate nell’Oceano Pacifico, sono parte integrante dell’arcipelago malese e...
melomio
melòmio s. m. [lat. scient. Melomys, comp. di melo-1 e -mys «-mio»]. – Genere di topi di notevoli dimensioni, detti anche ratti canterini, che vivono con molte specie e sottospecie nella Melanesia, Nuova Guinea, Indonesia, Australia,...