SONDA, Mare della (A. T., 84-85 e 95-96)
Giuseppe Morandini
Questo bacino fa parte di quel Complesso di mari che costituiscono il Mediterraneo Australasiatico (v.), posto tra le coste orientali del continente [...] km.). Più a oriente il mare s'interna profondamente entro l'Isola di Celebes, formando il Golfo di Boni; nella parte nord-orientale non v'è chiara demarcazione verso i mari delle Molucche e di Banda. Risulta così un caratteristico bacino, nel quale ...
Leggi Tutto
TASMAN, Abele Janszoon
Carlo Errera
Navigatore olandese, nato circa il 1603 in un piccolo villaggio nei dintorni di Groninga (Paesi Bassi), morto a Batavia nel 1659. Cominciò a viaggiare in servizio [...] nel 1632, navigando oltre che nei paraggi consueti dei mari della Sonda, nelle acque, ancora sconosciute a N. dell'isola di Ceram, del Mar delle Molucche. Nel 1639, dopo un breve ritorno in patria, fu incaricato dalla Compagnia di ricercare certe ...
Leggi Tutto
UROMIO (dal gr. οὐρά "coda" e μῦς "topo"; lat. scient. Uromys Peters, 1867; ted. Mosaikschwanzmaus)
Oscar DE BEAUX
Genere della sottofamiglia dei Topi, di dimensioni notevoli, con testa lunga oltre 65 [...] meno alti. Ne sono state descritte 54 specie e sottospecie diffuse nella Melanesia dalle Isole Talaut e le Molucche per la Nuova Guinea fino alle Isole Salomone e nell'Australia settentrionale.
Solomio o ratto di Salomone (lat. scient. Solomys Thomas ...
Leggi Tutto
INDO-AUSTRALIANA, FAUNA
Giuseppe Colosi
. Sotto la denominazione di regione indoaustraliana taluni zoogeografi indicano tutte le isole poste fra Celebes e la Nuova Guinea. Altri autori, seguendo Wallace, [...] solo a Timor dal Felix megalotis; il gruppo delle viverre si estende anche a Celebes, alle Molucche, a Gilolo e ad altre piccole isole della Sonda. I cani selvatici e le mustele mancano dappertutto.
Troviamo però nelle regionl indoaustraliane ...
Leggi Tutto
VILLALOBOS, Rui López de
Carlo ERRERA
Viaggiatore spagnolo. Dalla costa occidentale del Messico avendo avuto incarico di tentare la colonizzazione delle Filippine, scoperte una ventina d'anni innanzi [...] dal Messico. Per di più il governatore portoghese delle Molucche, facendosi forte degli accordi intervenuti con la Spagna pretese essere le Filippine (come gli Spagnoli avevano intitolato le isole) nella zona riservata al Portogallo, così che il V ...
Leggi Tutto
VOLKENS, Georg
Fabrizio Cortesi
Botanico e viaggiatore, nato a Berlino il 13 luglio 1855, ivi morto il 10 gennaio 1917, essendo conservatore del Museo e Orto botanico e professore dell'università. Nel [...] ; fra il 1892 e il 1894, insieme col geologo Lent, esplorò la regione del Kilimangiaro. Nel 1899 visitò Ceylon, le Molucche, la Nuova Guinea e le isole Marshall e nel 1901 fu a Giava.
Fra le sue opere basterà citare: Die Flora der ägypt.-arab. Wüste ...
Leggi Tutto
KENTIA (dedicato a Guglielmo Kent, giardiniere del giardino botanico di Buitenzorg, presso Batavia)
Emilio CHIOVENDA
Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Palme: sono alte 10-30 m. con stipite [...] con 6-12 stami, i pistilliferi con 3 carpelli saldati insieme; drupa con semi saldati in parte con l'endocarpo e con rafe reticolato. Comprende 10 specie delle Molucche e di alcune isole del Pacifico: alcune assai coltivate come: K. Baueri delle ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di tanto per Cipro, e che in fondo era meglio perdere quell'isola piuttosto che "l'amicizia del Gran Turco": ma era cosa che portoghese, immenso, dall'Africa al Brasile, da Calcutta alle Molucche; e Lisbona, la capitale, era il porto cardine ove ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] inizio dell'Olocene. In diversi siti delle Molucche settentrionali si sono conservate tracce evidenti di nel Canale di Beagle e di Grandi 1 (6160±140 B.P.) a sud dell'Isola Navarino; quest'ultimo, situato a 55° di latitudine, ben più a sud della ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] designazione del luogotenente stava per essere sostituito a Sebastiano nel comando generale.
Meta del viaggio erano le Molucche, nonché le bibliche isole e terre meravigliose di Tarsis e Ophir, il Catai orientale e Cipango. In pratica, come informa ...
Leggi Tutto
moluccano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alle circa mille isole dell’arcipelago delle Molucche (chiamate anche, con termine indonesiano, Maluku); situate nell’Oceano Pacifico, sono parte integrante dell’arcipelago malese e...
melomio
melòmio s. m. [lat. scient. Melomys, comp. di melo-1 e -mys «-mio»]. – Genere di topi di notevoli dimensioni, detti anche ratti canterini, che vivono con molte specie e sottospecie nella Melanesia, Nuova Guinea, Indonesia, Australia,...