VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] 16° di lat. S. e considerò la terra come isola). Ostacolato dalla corrente equatoriale di SE. dovette volgere le prore tentare, proseguendo, di trovare un passaggio a SO. per le Molucche. Il comando della spedizione fu assegnato al V. (fine maggio ...
Leggi Tutto
MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] nella Nuova Guinea si sono diffusi verso ovest. Il loro influsso è fisicamente evidente nelle Molucche e nell'arcipelago di Timor. Ma le maggiori Isole della Sonda non hanno più traccia d'una razza negroide, neanche nelle loro regioni più interne ...
Leggi Tutto
MELANESIA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
. Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] Anche Timor ha un elemento chiaramente melanodermico. Per quanto riguarda le Molucche, l'arcipelago tra le Celebes e la Nuova Guinea, l' fra tribù e tribù, si era diffuso anche in isole che ne erano esenti. Molte tribù facevano commercio di carne ...
Leggi Tutto
MALACCA, Penisola di (A. T., 95-96)
Laurence Dudley STAMP
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
La penisola di Malacca o malese, forma l'estremità sud-orientale del continente asiatico. Il territorio [...] Ad O. la penisola è separata, mediante lo stretto di Malacca, dall'isola di Sumatra. La linea di costa si sviluppa per oltre 1900 km.; centro di raccolta e distribuzione delle spezie provenienti dalle Molucche e avviate verso l'India e l'Europa. In ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO (A. T., 95-96)
Giovanni PLATANIA
Umberto TOSCHI
Si designa con questo nome quel complesso di mari compresi tra le varie terre dell'Insulindia (Mar di Giava, della Sonda, [...] profondità di 2000 a 3000 m. Il piccolo Mar delle Molucche ha profondità di oltre 2000 m., mentre il Mar di si sono trovate profondità di oltre 5100 m. in stretti canali paralleli all'isola che dà il nome al bacino. Ancora a N. di Sumbava si ha ...
Leggi Tutto
PLATA, Río de la (A. T., 149-150, 155-156, 159, 160-161)
Carlo ERRERA
Riccardo RICCARDI
Grande estuario dell'America Meridionale dove sboccano il Paraná e l'Uruguay.
La scoperta del Río de la Plata [...] che, inviato nel 1526 dalla Spagna all'arcipelago delle Molucche per lo stretto magellanico, pervenne al capo Santa María in un letto ampio 8-10 km., ingombro di numerosissime isole coperte di ricca vegetazione e limitato da rive alte e rocciose ...
Leggi Tutto
INDIE, Compagnie delle
Gennaro Mondaini
Fra le compagnie commerciali privilegiate (v. compagnia, X, p. 990 segg.), dotate dallo stato con apposita charta (donde il nome di compagnie a carta) di monopolio [...] dei prodotti importati.
La Malesia (e in essa le Molucche in modo particolare) fu il teatro principale dell'attività sovrana sulle coste occidentali dell'Africa, nelle Americhe, nelle isole del Pacifico. La caccia alle navi spagnole (in armonia con ...
Leggi Tutto
PAPUA
Carlo Tagliavini
. Popolazione melanesiana che abita la Nuova Guinea e alcune delle minori isole vicine. Per l'antropologia e l'etnografia dei Papua, e per il Territorio dei Papua, v. nuova guinea.
Le [...] ulteriori ne troveranno parecchie altre):
1. Il gruppo Halmahera all'estremità settentrionale dell'isola di Halmahera nelle Molucche (XVIII, p. 336); inoltre al N. di Halmahera nelle due isole Rau e Tolo (Moretai) e a SO. di Halmahera nelle due ...
Leggi Tutto
LEYTE
Romeo BERNOTTI
. Una delle principali tra le isole Filippine, nel gruppo centrale o delle Visayan; forma, con la vicina isola di Samar (a est) un golfo, chiuso a sud dall'isola di Dinagat (separata [...] delle Filippine (v. in questa seconda App., I, p. 941) e la conseguente occupazione delle isole Marianne, Palau e Morotay nelle Molucche rendeva sempre più precaria la situazione strategica giapponese. L'Alto Comando della marina si rendeva conto che ...
Leggi Tutto
MAKASSAR o Makasser (A. T., 95-96)
Adriano H. LUIJDJENS
Renward BRANDSTETTER
Città situata all'estremità della penisola sud-occidentale di Celebes; capoluogo del governo di Celebes e dipendenze. Il [...] il commercio di transito tra la parte orientale (Celebes, Molucche, Nuova Guinea) delle Indie Orientali Olandesi e l'occidente dei dialetti del Makassar è il silayar, che si parla nell'isola Salcier; esso si riconosce subito perché ha un h in luogo ...
Leggi Tutto
moluccano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alle circa mille isole dell’arcipelago delle Molucche (chiamate anche, con termine indonesiano, Maluku); situate nell’Oceano Pacifico, sono parte integrante dell’arcipelago malese e...
melomio
melòmio s. m. [lat. scient. Melomys, comp. di melo-1 e -mys «-mio»]. – Genere di topi di notevoli dimensioni, detti anche ratti canterini, che vivono con molte specie e sottospecie nella Melanesia, Nuova Guinea, Indonesia, Australia,...