• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Geografia [8]
Africa [5]
Storia [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Geologia [3]
Geografia umana ed economica [3]
Zoologia [2]
Geologia marina [2]
Asia [2]
Letterature per continenti e paesi [2]

EHRHARTA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Genere di piante della famiglia Graminacee, tribù Orizee (Thunberg), dedicato a Friedrich Ehrhart (1742-1795), rettore del giardino reale di Herrenhausen. Esso è caratterizzato dalle spighette con un [...] ai lati, due glume membranose, 6 stami e frutto non aderente alle glumette. Comprende una trentina di specie dell'Africa Australe e Orientale, isole Mascarene e S. Elena. In Italia si è resa spontanea, nei dintorni di Napoli e Roma, l'E. panicea Sm. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE MASCARENE – GRAMINACEE – ITALIA – SPECIE – STAMI

PALMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMA Emilio CHIOVENDA Fabrizio CORTESI Domenico Lanza * . Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] tepali valvati; bacca con residui stimmatici per lo più basali. Chamaedorea; Morenia (Colombia e Perù); Chrysalidocarpus (Isole Mascarene e Madagascar; spesso coltivate). Sottotribù 5 Arecine. Foglie imparipennate, lobi con costole infere; carpelli 3 ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – AFRICA OCCIDENTALE – PLINIO IL VECCHIO – PENISOLA IBERICA – PALMA DA DATTERI

LA BOURDONNAIS, Bertrand-François, conte Mahé de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA BOURDONNAIS, Bertrand-François, conte Mahé de Camillo Manfroni Nacque a Saint-Malo l'11 febbraio 1699, ed entrato giovanissimo nella marina della Compagnia delle Indie, iniziò una lunga serie di [...] del viceré di Goa. Ma non tardò a tornare sotto le bandiere della Compagnia francese, che gli affidò il governo delle isole Mascarene che avevano bisogno di una mano energica e di una grande sapienza amministrativa. L'opera da lui compiuta dal 1735 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA BOURDONNAIS, Bertrand-François, conte Mahé de (1)
Mostra Tutti

ZINGIBERACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINGIBERACEE Emilio Chiovenda . Famiglia di piante Monocotiledoni, caratterizzata dai fiori monoclini, raramente diclini, zigomorfi, formati di calice e corolla, trimeri, saldati insieme alla base in [...] invece poco aromatici; A. korarimà (Pereira) Engler dell'Abissinia SO. affine all'A. angustifolium (Sonn.) K. Schum. delle Isole Mascarene, Madagascar e Mambara. Renealmia L. f. (70 specie, delle quali una ventina dell'Africa tropicale, le altre dell ... Leggi Tutto

PAPIRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPIRO Fabrizio Cortesi . Nome dato tanto alla pianta quanto al prodotto che ne deriva e che fu impiegato in passato come materia scrittoria (vedi Papirologia). Il Cyperus papyrus L. è una grande erba [...] asse manifestamente alate. Questa pianta acquatica vive nella Siria, nella Palestina, nell'Africa tropicale e meridionale, alle Isole Mascarene e ha il suo massimo sviluppo nell'alto Nilo ove, insieme con altre piante acquatiche, ha costituito per ... Leggi Tutto

MIROBALANI

Enciclopedia Italiana (1934)

MIROBALANI Fabrizio Cortesi . Nome che viene dato ad alcuni frutti ricchi di tannini, che vengono usati nell'industria della conceria. L'Euforbiacea Phyllantus emblica delle isole Mascarene e dell'Africa [...] tropicale dà i frutti detti Myrobalani emblicae. Parecchie specie del genere Terminalia della famiglia Combretacee: T. chebula delle Indie Orientali, T. belerica dell'Arcipelago indomalese, forniscono ... Leggi Tutto

LATANIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATANIA Emilio Chiovenda . Genere di piante della famiglia Palme; sono diclinodioiche, di media grandezza, con foglie palmato-partite; gli spadici staminiferi hanno rami cilindrici sottili, palmati, [...] hanno rami allungati pauciflori, fiori grossi globosi; i frutti sono formati da tre drupe. Comprende 3 specie delle Isole Mascarene e delle coste vicine dell'Africa orientale: la cosiddetta L. borbonica dei giardinieri è invece la Livistona chinensis ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica Henri Grosset-Grange La scienza nautica Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] tra osservazioni astronomiche e disegno della carta era piuttosto ampia, in particolare per il Sud del Madagascar e le isole Mascarene, con l'eccezione delle Comore, indicate in modo molto preciso. Questo significa che la navigazione degli Arabi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TRASPORTI NELLA STORIA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali Jean-Marc Drouin Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali La monumentale Histoire naturelle, [...] , la prima fase di questo progetto, rispetto alle seconde, appare realistica e l'immagine dei possedimenti francesi delle isole Mascarene come 'serre naturali' evoca allo storico il lavoro svolto da Pierre Poivre al Jardin des Pamplemousses. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Mascarene

Enciclopedia on line

Mascarene (port. Mascarenhas; fr. Mascareignes) Arcipelago dell’Oceano Indiano (4552 km2 con 1.688.375 ab. ca.), tra 20° e 22° di lat. S, costituito dalle isole Riunione, possedimento francese, Maurizio, con le [...] dei Cargados Carajos, e Rodriguez. Emerge dalla dorsale delle M., largo rilievo sottomarino a forma arcuata, che si trova a NE dell’isola di Madagascar. L’arcipelago prende il nome da Garcia de Mascarenhas, che nei primi anni del Cinquecento scoprì l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ISOLA DELLA RIUNIONE – OCEANO INDIANO – MADAGASCAR – ARCIPELAGO – FR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mascarene (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
mandarino²
mandarino2 mandarino2 s. m. [prob. dalla voce prec., per allusione al colore giallo oro e alla provenienza dall’Oriente]. – 1. Pianta arbustiva delle rutacee (Citrus deliciosa), proveniente per alcune specie dalla Cina, dalla Cocincina e dalle...
malgàscio
malgascio malgàscio agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malgache, ingl. malagash, variante di malagasy (nella pronuncia locale ‹malaġàši› con le vocali atone sorde), forma alterata di un termine non indigeno di origine ignota, riflesso anche nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali