Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] , Palermo, Agrigento e, in gran quantità, a Lipari). La produzione si scagliona nel periodo compreso tra la a.C.; è attestata anche in Corsica. La forma 5 è stata isolata tra gli esemplari del relitto di Bon Porté: ha corpo panciuto, con collo ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] che arrivavano alle dimensioni di 20 x 6 m. Più a nord, nelle Isole Britanniche e in Irlanda, dopo una fase iniziale in cui compaiono alcune forme di ossidiana, proveniente dai giacimenti dell’isola di Lipari, è notevolmente ridotta rispetto alle fasi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] diverse qualità nel Monte Arci, nell’Oristanese, da dove si diffonde in tutta l’isola, e anche, a livello paritario se non concorrenziale, con quella proveniente da Lipari, nella penisola: nel Lazio, in Toscana, in Liguria e nel Veneto, inoltre nella ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] di un ambiente sostanzialmente prima non conosciuto, costituito dalle isole minori, come Pelagosa, le isole Tremiti, l'arcipelago maltese, Lampedusa, Pantelleria, Lipari, Palmarola e le isole dell'arcipelago toscano. La capacità di mantenere contatti ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] totalmente costituita da lame d’ossidiana. Tracce di questa facies sono state identificate anche nelle altre isole dell’arcipelago eoliano: a Lipari nella contrada Diana, sull’acropoli e in fondo al mare presso Pignataro, a Panarea, alla Calcara ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] Sicilia nord-occidentale che ha portato all'insediamento di Lipari. Il momento di massimo sviluppo del commercio nel di Apollo nel 181 a.C., i cui discendenti saranno presenti sull'isola ancora alla fine del II sec. a.C. Più antica una seconda ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] era rivestito da un battuto di argilla e ghiaie per isolare l'impalcato ligneo dal calore dei fuochi. Già dal generalmente i 20 m² ad eccezione di singoli edifici (Acropoli di Lipari); la forma è ovale (ad es., Montagnola di Capo Graziano a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] ambito della cultura eoliana di Capo Graziano, alla Calcara nell'isola di Panarea ceramiche frammentate erano contenute in profondi pozzetti, di abitato, nell'insediamento del Castello di Lipari, nelle Isole Eolie, ad un culto domestico è stato ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] di abitati contraddistinti da elaborati sistemi di fortificazione, o delle Isole Eolie, dove si segnalano gli abitati di capanne ovali con fondamenta in pietrame del Castello di Lipari, della Montagnola di Capo Graziano, a Filicudi, e di Punta ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] allo stesso episodio vulcanico, appare il sito di Trianda nell’isola di Rodi, i cui livelli occupano varie fasi del BT. stesso periodo, nella capanna G III sull’Acropoli di Lipari, ribadiscono la vivacità della rotta eoliano-tirrenica anche nel ...
Leggi Tutto
liparite
s. f. [dal nome delle isole Lipari]. – In petrografia, denominazione generica di rocce effusive recenti molto acide, costituite da quarzo, feldspati alcalini e materiali femici, di colore chiaro, aspetto vetroso o bolloso (pomice),...
vulcanite
s. f. [dal nome dell’isola Vulcano, del gruppo delle isole Lipari]. – 1. Roccia eruttiva effusiva neovulcanica; è un’andesite acida, che si trova nell’isola di Vulcano. 2. Al plur., in vulcanologia, termine comprensivo di varî tipi...