CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] miscellaneo Napolid'oggi, Napoli 1900, pp. 117-126; Il re di Nirvana, dramma in 4 atti, Napoli 1902; Le isoledell'Egeo occupate dalle armi italiane,illustrate da Arturo Faccioli: leggenda e cenni storici, Como 1913.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] viaggio nelle isoledello Ionio e dell'Egeo da semplice passeggero a bordo di una nave della Repubblica di S. Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani, Roma 1882, p. 362; A. Guglielmotti, Storia della marina pontificia, VII, La Squadra permanente ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] sec., la Cina e l’India furono visitate da mercanti italiani (l’attenzione di Genova e di Venezia verso tali regioni di circa 10.000 km con alcune delleisole più vaste del mondo.
In A. si trovano le montagne più alte della Terra (Everest, 8846 m) e ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] regioni italiane. Al regime cerealicolo-estensivo delle aree interne (con il Nisseno e l’Ennese, sino al versante occidentale della Piana di Catania) si deve la produzione di frumento. Quella dell’uva è concentrata nell’area occidentale dell’isola ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] N e quella del Sele a S. Varie isole si affiancano lungo la costa, alcune vulcaniche documentata nel Bronzo medio. Contatti col mondo egeo sono attestati nell’età del Bronzo da ceramica iniziarono il disarmo delle forze italianedella regione, senza ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] italiana è quello relativo alla presenza nelle isole Eolie di livelli di distruzione e di incendio degli insediamenti indigeni della dalle navigazioni provenienti dal Mediterraneo orientale e dall'Egeo, documentate dalla presenza di ceramica micenea e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] delle Canarie o Isole Fortunate a Luis de la Cerda, elogio di nuovi cardinali, rinnovo della condanna di Ludovico il Bavaro, conferma delladella crociata che l'attività dei Turchi ottomani nel mare Egeo di venticinque città italiane, i pretendenti all ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] e l'ingiunzione al ritiro della squadra italiana, pose come condizione che Mussofini gli lasciasse ogni ulteriore iniziativa e responsabilità, accettando la soluzione che egli avrebbe concordato. Mussolini era completamente isolato e disposto ad ogni ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] discrezione della Turchia senza per altro suscitare reazioni negative tra le grandi potenze, operò nell'Egeo occupando diverse isole tra canale d'Otranto. Ma tra gli alti comandi italiani persistevano ancora diversi e notevoli motivi di tensione.
...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] dell'avversario erano certo piuttosto limitate per l'isolamento e la confusione e che i marinai italiani avevano l'appoggio della una azione nell'Egeo, ma alla realizzazione di questa direttiva contrastava l'atteggiamento delle diverse potenze, ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...