METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] influenzato il resto dell'Ellade. Alcuni indizî farebbero pensare anche a influenze egizie attraverso l'Egeo meridionale.
Sulle Giappone, Isole Filippine, colonie italiane, francesi, olandesi, Tunisia, e in quasi tutte le nazioni latine dell'America. ...
Leggi Tutto
NEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Antonielli
Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] in quasi tutti i paesi d'Europa. Dopo le scoperte italiane, le più fruttifere avvennero nel Belgio (Hesbaye) per alla dimora seminterrata. Raramente isolate, talvolta unite a due mondo egeo-mediterraneo sul declinare e con la fine della civiltà ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] Presenta una povertà assoluta d'isole (Anastasia nel Golfo di Burgas all'Egitto, e ad occidente sino all'Egeo. La leggenda, forse d'origine caria, degli del sec. XIII per merito delle repubbliche marinare italiane: Venezia e specialmente Genova, che ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] della vita ideale del patrizio umanista ci è offerta da Cristoforo Buondelmonti, il colto prete fiorentino che percorse l'Egeo . Meneghin, S. Michele in isola, pp. 121-136; Piero Giustiniani, "Giornale Storico della Letteratura Italiana", 10, 1887, p ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] del Peloponneso che guardava verso l'Egeo. La Serenissima Signoria aveva allora e che in fondo era meglio perdere quell'isola piuttosto che "l'amicizia del Gran Turco": italianadella famosa Historia o brevissima relatione della distruttione dell ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] successore di Pietro, ma sul mare Egeo (o sullo Ionio o sull'Ellesponto rivelasse nel contesto della cultura italiana del tempo come "[...> essa non è altro che un Insieme di piccole isole che spuntano dal mare, [...> il suo mantello [...> ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] nord verso il mondo greco-egeo e viceversa: perciò luogo dux Deusdedit - di stirpe eracleese - passò da Eracléa all'isola di Malamocco, situata proprio in faccia a Padova e alle Cesare e Augusto nella storiografia italianadell'Ottocento, in AA.VV ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] XVIII, isola immota tra dello Stato dei Presidi. Per di più a Passarowitz, mentre Venezia aveva dovuto riconoscere la conquista turca del Regno di Morea e la perdita di tutte le proprie basi nell'Egeoitaliani vetterani", quattro di "italianidelle ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , nella zona sudorientale delleIsole Britanniche. Una presenza cospicua a Pistoia nei suoi rapporti con l'arte gotica italiana, "Atti del 2° Convegno di studi, Pistoia più associati alle culture dell'Oriente mediterraneo del mar Egeo; manufatti in s ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] eterno in una delleisoledella laguna veneziana. espandendo i domini nell'Egeo, proprio nel momento 1938-1958. Cf. Giorgio Ravegnani, Dandolo, Andrea, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXII, Roma 1986, pp. 432-440.
86. G. Cracco, Società ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...