(gr. Καστελλόριζον) Isoladella Grecia (9,2 km2 con 410 ab. ca.), la più orientale del gruppo del Dodecaneso, a 3 km dalla costa anatolica. Unico centro è la cittadina omonima, posta sulla costa settentrionale, [...] dai Veneziani, tornò poi ai Turchi. Dal 1828 al 1833 appartenne alla Grecia, tornando poi sotto la Porta. Occupata dai Greci, in seguito dai Francesi, nel 1924 entrò a far parte delleIsoleitalianedell’Egeo con le quali passò alla Grecia nel 1947. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] delleisole con Diocleziano (diocesi italiciana). Il significato geografico della denominazione è da allora sempre rimasto in uso, al di là delle vicende storico-politiche.
La regione italiana collegava l’Egeo con le regioni più lontane dell’Europa.
...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] il popolo greco resistette con efficacia alle forze italiane, nonostante l’inferiorità tecnica e numerica, fino la lingua. Tuttavia nella toponomastica in lingua greca della G. e delleisoledell’Egeo e nel lessico greco da tempo è stato individuato ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] al mantenimento del buon nome italiano. Si attribuisce, inoltre, la piccola cittadinanza ai cittadini delleisoleitalianedell'Egeo, pur conservando ad essi lo statuto personale. Ai medesimi può essere concessa la cittadinanza comprendente ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] tale riguardo sono la Libia e la Cirenaica, rispettivamente per la pesca del tonno e delle spugne. Questa, esercitata da pescatori greci e delleisoleitalianedell'Egeo, tra i quali sono famosi i tuffatori di Coo e di Simi, è particolarmente ricca ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] Africa, 2ª ediz., Firenze 1929; id. e A. Desio, Le colonie, Rodi e le isoleitalianedell'Egeo, Torino 1928; Guida d'Italia del Touring Club Italiano, Possedimenti e colonie, Milano 1929; A. Teruzzi, Cirenaica verde, Milano 1931. - Per la cartografia ...
Leggi Tutto
TURISMO
Mario Bertarelli
. Fare del turismo è propriamente viaggiare per diporto. Il neologismo (dall'inglese to tour "girare, andare in giro", che si riconnette al francese tourner e questo al latino [...] di gestire alberghi e svolgere ogni altra attività diretta a incrementare il turismo nella colonia. Al turismo nelle IsoleItalianedell'Egeo soprintende l'Ufficio propaganda e turismo di quel R. Governo in Rodi.
Il turismo interno ha ricevuto un ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delleisoleitalianedell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] , dalla R. nave Napoli il 20 maggio 1912, fu poi definitivamente annessa all'Italia nel 1924 come parte integrante delleisoleitaliane nell'Egeo.
Il capoluogo, cui i giardini di aranci avevano nell'evo medio dato il nome di Narangià, sorge sulla ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] 1934, n. 31, ha portato un notevole contributo alla soluzione negativa della questione circa il carattere coloniale delleIsoleitalianedell'Egeo.
I nuovi grandiosi eventi hanno determinato radicali mutamenti nell'ordinamento politico-amministrativo ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...