BELLAZZI, Federico
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] interna, o segreteria.
Egli incrementò il numero dei comitati e ne propagò l'opera anche all'estero, specialmente nelle isoleIonie e in Grecia, dove si manifestavano fermenti filoitaliani e dove si delineò, in certi momenti, in particolare sotto il ...
Leggi Tutto
CANAL, Giulio Ascanio
Sergio Cella
Nato a Trieste il 9 ag. 1815 da Nicolò, negoziante, e da Marianna Civilo, nel 1828 era entrato nel collegio superiore della Marina di Venezia, dove ebbe compagno E. [...] , dove giunse nel pomeriggio del 17 febbr. 1844, con l'intenzione di imbarcarsi su un piroscafo di linea per le isoleIonie. Egli prese alloggio alla locanda del Pellegrino e la sera si incontrò con un sarto, tale Angelo Valerio, col collega Luigi ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Silvestro
Sergio Cella
Nacque a Venezia il 29 maggio 1766, figlio del senatore Gerolamo, discendente da famiglia dogale. Da adolescente ebbe per maestri il gesuita cenedese Carlo Lotti, dotto [...] Lido, poi quello della 2ª divisione delle forze navali mobili in Adriatico, infine delle forze navali italiche nelle IsoleIonie (meritò lode nel 1812 per un'azione compiuta contro preponderanti forze inglesi a sostegno del presidio di Santa Maura ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Terzo dei figli maschi di Alvise, detto Giovanni di Alvise, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Marta Dal Poggio, nacque a Venezia il 3 ag. 1724. La famiglia (quella [...] elenchi di militari, munizioni, approvvigionamenti, scorte relative alle navi, all'arsenale, alle fortezze dislocate nelle isoleIonie; inoltre la lucida drammatica descrizione dei guasti causati dal terremoto che devastò Santa Maura nel febbraio, e ...
Leggi Tutto
ionio2
iònio2 agg. [dal lat. Iŏnius, gr. ᾿Ιόνιος]. – 1. Mare I. (o assol. Ionio; frequente anche con la grafia Jonio), mare interno del Mediterraneo, delimitato dalle coste dell’Albania, della Grecia, dell’Italia merid. e della Sicilia. 2....
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...