• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Storia [33]
Biografie [38]
Geografia [15]
Archeologia [14]
Letteratura [15]
Europa [11]
Arti visive [11]
Diritto [9]
Storia per continenti e paesi [6]
Diritto civile [7]

PROTETTORATO internazionale e coloniale

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTETTORATO internazionale e coloniale Arrigo Cavaglieri La forma del protettorato (di cui varî sono i tipi storici, ma tutti riuniti da certi elementi comuni) presuppone la presenza di due stati sovrani, [...] repubblica di Cracovia, incorporata poi nell'Austria; quello dell'Inghilterra, Germania e Stati Uniti sulle isole Samoa, dal 1889 al 1899. Le Isole Ionie furono sotto il protettorato dell'Inghilterra dal 1815 al 1863, anno in cui furono annesse alla ... Leggi Tutto

SANTA MAURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA MAURA (o Leucade; greco "Αγια Μαύρα, o Λευκάς, che è il nome ufficiale; A. T., 82-83) AIdo Sestini Una delle isole Ionie, vicinissima alla costa occidentale dell'Acarnania (per la storia dell'isola [...] 400-500 m. Qui è stata costruita una strada carrozzabile, che si continua sul cordone. A sud di questo si stende, fra l'isola e la terra ferma, una laguna con acque profonde solo pochi decimetri, lunga circa 5 km. Attraverso il lido e la laguna, è ... Leggi Tutto

VALAŌRÍTĒS, Aristotélēs

Enciclopedia Italiana (1937)

VALAŌRÍTĒS, Aristotélēs ('Αριστοτέλης Βαλαωρίτης) Poeta neoellenico, nato in Leucade, da famiglia epirota, il 2 agosto 1824, ivi morto il 24 luglio 1879. Fece i primi studî a Corfù; dal 1844 al 1846 frequentò [...] a Venezia dove sposò Eloisa, figlia di Emilio Tipaldo. Per la sua attività patriottica processato dall'alto commissario inglese delle Isole Ionie, sir Henry George Word, si rifugiò di nuovo a Venezia nel 1854. Eletto nel 1857 a far parte della camera ... Leggi Tutto

TESPROTI

Enciclopedia Italiana (1937)

TESPROTI (Θεσπρωτοί, Thesproti) Piero Treves Tribù di stirpe greca, non scevra da infiltrazioni illiriche, dell'Epiro meridionale. Confinavano a settentrione, con i Caoni, da cui li separava il fiume [...] . La loro posizione geografica permise ai Tesproti frequenti relazioni commerciali e marittime con le Isole Ionie e le vicine coste greche fino da tempi remoti. Queste relazioni riescono tanto più comprensibili, in quanto il santuario oracolare di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESPROTI (2)
Mostra Tutti

LOREDAN

Enciclopedia Italiana (1934)

LOREDAN (Loredano) Camillo MANFRONI * Antica famiglia patrizia veneziana, che i cronisti veneti facevano discendere da Muzio Scevola. Più modeste, in realtà, le origini storiche di questa casa, che [...] Sul finire del dogado di Pietro Loredan i Turchi riprendevano le loro mosse contro Cipro. Il provveditore generale delle Isole Ionie, Antonio, difese per due settimane, insieme con Schulenburg, Corfù dai Turchi e li costrinse a rinunciare all'assedio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOREDAN (1)
Mostra Tutti

PALAMAS, Kōstẽs

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAMAS, Kōstẽs (Κωστῆς Παλαμᾶς) Silvio Giuseppe Mercati Scrittore neogreco, nato a Patrasso nel 1859 da famiglia originaria di Missolungi. Passato ad Atene per studiare giurisprudenza, il P. si dedicò [...] romantica, usò in prosa e in poesia la lingua popolare sull'esempio dei canti popolari, del Balaōrítēs e della scuola delle Isole Ionie (che egli mise in onore) e divenne il capo dei malliaristi. Ebbe grande predilezione per Sully-Prudhomme e per i ... Leggi Tutto

NINFEO, Trattato di

Enciclopedia Italiana (1934)

NINFEO, Trattato di Camillo Manfroni Stipulato il 13 marzo 1261, nella piccola città di Nif, ora Kemalpaşa (τὸ Νύμϕαιον, lat. Nympheum, a oriente di Smirne), tra Michele Paleologo, sovrano di Nicea [...] cioè dei Veneziani, allora condomini dell'impero latino e signori di Eubea, di Creta, di parte della Morea, delle Isole Ionie ecc. Stipulato da Genova in seguito alle sanguinose sconfitte patite, per opera dei Veneziani, nelle colonie di Palestina e ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – GUGLIELMO BOCCANEGRA – INVASIONI BARBARICHE – MICHELE PALEOLOGO – IMPERO BIZANTINO

TRICUPIS, Charilaos

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICUPIS, Charilaos (Χαρίκαος Τρικούπης) Angelo Pernice Uomo politico greco, figlio di Spyridon (v.), nato a Nauplia il 23 luglio 1832, morto a Cannes l'11 aprile 1896. Appena finiti gli studî, che fece [...] ai lavori e l'anno seguente fu mandato a Londra per condurre a termine i negoziati relativi alla cessione delle Isole Ionie. Arrivato a Londra dopo la firma della Convenzione (14 nov. 1863), non poté indurre il governo inglese a rinunziare totalmente ... Leggi Tutto

TRICUPIS, Spyridon

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICUPIS, Spyridon (Σπυρίδων Τρικούπης) Angelo Pernice Uomo politico e scrittore greco, nato a Missolungi, il 20 aprile 1788; morto ad Atene il 24 febbraio 1873. Dopo avere studiato a Parigi e a Londra, [...] divenne segretario di lord Guildford, che risiedeva nelle Isole Ionie, in quel tempo sottoposte all'Inghilterra, e con lui collaborò alla fondazione di una università a Corfù. Nel 1821 prese parte attiva alla guerra per l'indipendenza nazionale, sia ... Leggi Tutto

MICHELE I e II Angelo Comneno, despoti di Epiro

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE I e II Angelo Comneno, despoti di Epiro Nicola Turchi Caduta Costantinopoli in mano ai Latini della quarta crociata (1204), Michele I Angelo Comneno, figlio illegittimo del sebastocratore Giovanni [...] vi ebbe la peggio tanto che perdette quasi tutto il principato e dovette per qualche tempo andare errando per le Isole Ionie. Ma con l'aiuto del genero Manfredi poté ricostituire buona parte della sua signoria che mantenne fino alla morte, avvenuta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
iònio²
ionio2 iònio2 agg. [dal lat. Iŏnius, gr. ᾿Ιόνιος]. – 1. Mare I. (o assol. Ionio; frequente anche con la grafia Jonio), mare interno del Mediterraneo, delimitato dalle coste dell’Albania, della Grecia, dell’Italia merid. e della Sicilia. 2....
ìṡola
isola ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali