La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le IsoleIonie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] del Mediterraneo tra IV e III secolo. Età di Agatocle e dei Diadochi, ibid., pp. 73-81.
Leucade
di Pietro Militello
Isola dello Ionio (gr. Λευκάς, nelle fonti antiche: Λευκαδία) antistante l’Acarnania da cui dista solo 200 m. Lunga 31 km, larga 14 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] il 7 aprile, fissava per il C. i normali compiti di sorveglianza nel Golfo, ma gli avvenimenti che andavano maturando nelle isoleIonie e la guerra dichiarata in luglio da Alfonso d'Aragona lo impegnarono in compiti più precisi e gravi. Il 26 aprile ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] e di Terraferma (Venezia 1787), accurata descrizione dello Stato veneto, in cui ampio spazio era dedicato all'Istria, alle isoleIonie e alla Dalmazia, per la quale ultima utilizzò in gran parte come fonte il Viaggio in Dalmazia di A. Fortis ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] 2005, ad ind.; A. Kiesewetter, Preludio alla quarta crociata? Megareites di B., Maio di Cefalonia e la signoria sulle isoleionie, in Quarta crociata. Venezia-Bisanzio-Impero latino. Atti dei Convegni internazionali di studio in occasione dell’ottavo ...
Leggi Tutto
Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
ELLADICA, Civiltà (v. vol. III, p. 312)
L. Vagnetti
Scavi recenti e nuove interpretazioni della documentazione già nota hanno notevolmente modificato il [...] con ambienti vicino-orientali. Al contrario, gli abitati e le necropoli della penisola greca, dell'Eubea e delle isoleIonie, sono caratterizzati da un livello assai modesto di differenziazione socio-economica e presentano l'aspetto di una cultura ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] da Mar nella guerra che il re di Napoli e Sicilia Alfonso V d'Aragona aveva dichiarato alla Repubblica per il dominio sulle isoleIonie (8 luglio 1449). Sul finire dell'estate il L., al comando di una flotta di 35 galere, effettuò un'incursione a ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...]
Nel 1776-79 Giacomo fu provveditore generale da Mar (vale a dire comandante in capo della flotta e governatore delle isoleIonie) e nel 1780-81 capitano a Padova. Rientrato definitivamente a Venezia, non occupò posizioni di particolare spicco, se si ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira)
Cristiano Luciani
agli inizi del XVI secolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Libro d’oro dal [...] e la divisione interna della Grecia in paesi o tribù, Sofiano corresse tuttavia molti dettagli, fra cui i contorni delle IsoleIonie, la costa meridionale del Peloponneso e le dimensioni e la posizione delle Cicladi nel Mar Egeo. Innovativa, rispetto ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Anton Maria (più comunemente Antonio)
Manlio Pastore Stocchi
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1757 da Giovan Michele. La famiglia, di agiati possidenti e negozianti di boschi e legnami, era originaria [...] inutile repertorio di personaggi veneziani (in senso lato: comprende anche i nativi dell'altra sponda adriatica e delle isoleIonie) illustri per meriti artistici e scientifici; o, sempre nella seconda parte, il cap. II, Della marina, del commercio ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] Orsini, Lettere di Felice Orsini, a cura di A.M. Ghisalberti, Roma 1936, ad ind.; E. Michel, Esuli italiani nelle isoleIonie, in Rassegna storica del Risorgimento, XXXVII (1950), 1-4, pp. 323-352; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani ...
Leggi Tutto
ionio2
iònio2 agg. [dal lat. Iŏnius, gr. ᾿Ιόνιος]. – 1. Mare I. (o assol. Ionio; frequente anche con la grafia Jonio), mare interno del Mediterraneo, delimitato dalle coste dell’Albania, della Grecia, dell’Italia merid. e della Sicilia. 2....
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...