I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] orientale ebbero, almeno sino al 1345, come ultima destinazione l'isola di Cipro (34).
Verso la metà del secolo, infine, vi fu un tentativo di venire in possesso delle isoleIonie e di basi sulla vicina costa epirotica, punti chiave per il ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] , ibid., reg. 120, c. 11v, 7 settembre 1656, e reg. 121, C. 374, 23 gennaio 1658, per quello del governatore delle tre isoleIonie.
88. Ibid., reg. 117, c. 375, 20 febbraio 1655, e reg. 118, c. 57v, 21 aprile 1655, oltre a ivi, Provveditori all ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] l'altra sponda di un bacino artistico unitario, che dalla fine del sec. 9° legava strettamente le coste italiane alle isoleIonie e al continente greco. Di natura del tutto diversa fu invece l'innesto bizantino attuatosi a Montecassino - e poi ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] spintesi nelle acque dell'Epiro, ne corsero tutto il litorale, misero a sacco alcuni dei suoi porti e le isoleIonie, catturarono molte navi onerarie alcune delle quali cariche di rifornimenti destinati all'esercito di Salona. Una spedizione in forze ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] , mentre si indeboliscono le relazioni con Argolide, Elide e Messenia, e si rafforzano quelle con l'Etolia e le IsoleIonie, preludendo in parte al quadro che si manifesterà ancora nel tardo protogeometrico. Di un certo interesse sono le attestazioni ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] sia dovuta a un fenomeno di esplorazione via mare originatosi a partire dalle coste occidentali della Grecia o dalle isoleIonie.
Se gli spostamenti di gruppi umani verso aree precedentemente non note e le forme di scambio tra comunità adiacenti ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] Otto Wilhelm von Königsmarck, che comandò le truppe dal 1686 al 1688); 4) l’appoggio fattivo dei Greci delle isoleIonie e, soprattutto, della Morea (un ruolo importante lo ebbero gli abitanti della Maina, che insorsero contro il dominio ottomano ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] , a siti della parte nord-occidentale e in particolare delle isoleIonie, ancora mal conosciuti, in cui il modello di abitato denso dai siti lungo la fascia costiera, a quelli posti in isole di piccole dimensioni, a quelli interni collinari e in aree ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] ’altra possibilità, come Mossotti scriveva ad Amici:
Nella Gazzetta di Firenze n° 44 è comparsa una minuta del Senato delle IsoleIonie nelle quali si autorizza il Lord Alto Commissario a procurare dei Professori per l’Università, fra i quali uno per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] . Si trasferì allora a Corfù dove insegnò per qualche anno presso l’Accademia creata dagli Inglesi, che allora governavano le IsoleIonie. Solo dopo alcuni anni riuscì a rientrare in Italia e a ottenere una cattedra all’Università di Pisa. Qui ebbe ...
Leggi Tutto
ionio2
iònio2 agg. [dal lat. Iŏnius, gr. ᾿Ιόνιος]. – 1. Mare I. (o assol. Ionio; frequente anche con la grafia Jonio), mare interno del Mediterraneo, delimitato dalle coste dell’Albania, della Grecia, dell’Italia merid. e della Sicilia. 2....
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...