Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] che avevano addosso e il loro carico fu confiscato. Più fortuna ebbero i residenti ad Almiro, nel golfo di Volo: Veneziani si spostarono a Lesbo con l'intenzione di raggiungere poi l'isola di Lemno, ma il cattivo tempo li costrinse ad approdare a ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] : qui, per così dire, V. esce dal suo eccezionale isolamento, non è più l'ombra emersa nel gran diserto, ma si ragion parta o descriva (Pg XVIII 10-12).
Trattino la teoria della Fortuna (If VII 73-96) o l'ordinamento morale delle due prime cantiche ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] i templi di Aliki a Taso, di Koressia e di Apollo a Karthaia, nell'isola di Ceo, o di Hera a Delo. Con la fine del VI sec. a con i suoi colonnati interni disposti su due ordini. La fortuna di questo tipo in età augustea, come conferma anche il ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] ne possedeva a Murano, che era «il primo di quell’isola». Il Corner, che sembra avesse ereditato dal padre «un pp. 508-512 (pp. 495-539).
164. Gino Benzoni, La fortuna dialogo, in Agostino Gallo nella cultura del Cinquecento, a cura di Maurizio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] in Germania, nell'Europa centrosettentrionale e nelle isole britanniche) svolse una parte davvero non 1572.
Non è qui possibile seguire nei particolari la storia della fortuna inglese dei testi di Ramo, presenti poi in buon numero anche nei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] d'Asia, da Claro a Efeso, da Didime a Labranda, e nelle isole di Lesbo, Samo e Rodi, ove in età micenea il culto dei metà del IV sec. e la fine della Repubblica. Personaggi la cui fortuna, tuttavia, prosegue fino alla fine dell'Impero, nel 409 d.C., ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] parmense, per quanto decaduta, e che in circostanze più fortunate sarebbe stato certamente un ufficiale di cavalleria – «gli n. 1985 del 1884 a favore dei danneggiati dal terremoto dell’Isola d’Ischia; soprattutto la legge n. 2892 del 15 gennaio 1885 ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] «nato non solamente povero, ma derelito de parenti e fortune» (11)).
«La guerra ostinata d’Oriente», era il che esistevano di guarnigione nelli sotto espressi presidi del Regno di Morea et isole del Levante l’anno 1715 nella guerra, ivi, ms. P.D. ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] stessi contemporanei e non era certo limitato alle isole britanniche.
L'ideologia del gentiluomo
Dalla metà del Cinquecento ai primi decenni del secolo seguente godette di una eccezionale fortuna editoriale una trattatistica incentrata sull'idea di ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] al Pakistan. Lo stesso è accaduto in Indonesia, nelle isole Molucche e nella provincia di Sulawesi (Celebes), dove Spagna, gli arrivi di diseredati sulle coste, dopo viaggi fortunosi e spesso fatali, documentano ampiamente della necessità che spinge ...
Leggi Tutto
leggenda
leggènda s. f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus «da leggersi»; nei sign. del n. 3, sul modello del fr. légende]. – 1. a. In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo,...
svestire
v. tr. [der. di vestire, col pref. s- (nel sign. 1)] (io svèsto, ecc.). – 1. Privare di tutte le vesti o della maggior parte di esse: dopo aver svestito il bambino lo mise a letto; giocare a s. e rivestire la bambola. Nel rifl.: si...