VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] bruscamente nel 1982: l'appoggio statunitense offerto alla Gran Bretagna contro le rivendicazioni argentine nella crisi delle isoleFalkland/Malvine indusse il governo del V. a prendere le distanze da Washington e a intensificare i rapporti ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Claudio Cerreti
La terra dove fu inventata la produzione industriale
Patria della rivoluzione industriale e della lingua che il mondo usa per comunicare, centro nevralgico degli scambi [...] meridionale della Penisola Iberica; il più esteso è invece l'arcipelago delle IsoleFalkland, al largo dell'Argentina; ma per la maggior parte si tratta di piccole isole tropicali. Un legame particolare è poi quello che la Gran Bretagna mantiene ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] ’: così avviene sia in Grecia (1974) con il conflitto a Cipro, sia in Argentina (1982) con l’occupazione delle IsoleFalkland. Il fallimento di ambedue i tentativi accelera la crisi dei due regimi.
Se questi tentativi hanno successo, il regime si ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] , dal momento che nel 1982 è sfociata in una guerra aperta, rimane quella con l’Argentina sul possesso delle IsoleFalkland-Malvinas: il conflitto, inaugurato dalla spedizione militare argentina sull’arcipelago e a cui l’allora governo di Margaret ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] , con un equipaggio di cinque persone. Il vascello, partito da Torre del Greco il 1° luglio 1973, approdò alle IsoleFalkland il 27 novembre e, attraversato lo Stretto di Drake, raggiunse poi Deception il 4 gennaio 1974 proseguendo per Palmer Station ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] l'Uruguay con il 17‰, il Cile e Costa Rica con il 12‰ e l'isola di Cuba con il 9‰. All'estremo opposto stavano Haiti con il 125‰, la Bolivia in poche settimane riconquistò la sovranità sulle IsoleFalkland nell'Atlantico meridionale invase da truppe ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] dopo la fine della guerra, l'Ammiragliato britannico inviò John Byron (1723-1786) a prendere possesso delle IsoleFalkland, che sarebbero servite da base per eventuali operazioni e avrebbero aperto la strada all'esplorazione dell'Oceano Pacifico ...
Leggi Tutto
La superficie è stata più esattamente determinata in 11.960 km2. Nel dicembre 1955 la popolazione risultò di 2245 ab. (quindi in diminuzione in confronto a quella del 1929, che era di 2325 ab.). Di essi, [...] ).
Storia. - L'accentuarsi dell'interessamento argentino all'Antartide doveva investire anche lo status politico delle isole F., colonia britannica. In un primo tempo, sembrarono investite dalle rivendicazioni argentine solo le dipendenze delle ...
Leggi Tutto
Viaggiatore (Parigi 1729 - ivi 1811). Dopo aver esercitato l'avvocatura e la carriera militare, si dedicò alla navigazione; recatosi dapprima nelle Falkland (1763), intraprese poi da Montevideo (1767) [...] Paumotu (Arcipelago Pericoloso), le Samoa, le Nuove Ebridi, avvicinandosi alle coste orient. dell'Australia. Toccò anche l'isola che fu detta Bougainville (Salomone), giungendo per la nuova Britannia alle Molucche e quindi in Francia (1769). Il suo ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] sola specie a Borneo. Così si spiega anche l'esistenza nelle isole di specie e di gruppi talora molto differenziati, che rappresentano andina a sud dell'Equatore e la Patagonia con le Falkland. Su 23 famiglie di mammiferi che vi sono rappresentate, ...
Leggi Tutto
falklandese
falklandése 〈folkl-〉 agg. e s. m. e f. – Originario, abitante o nativo dell’arcipelago delle isole Falkland 〈fòoklënd〉 (chiamate dagli Argentini Malvinas), che furono oggetto di contesa con l’Argentina, che ne rivendicava il possesso,...
berardio
beràrdio s. m. [lat. scient. Berardius]. – In zoologia, genere di cetacei odontoceti, mammiferi della famiglia zifidi, lunghi normalmente una decina di metri; comprende due specie, Berardius bairdii e Berardius arnuxii, la prima diffusa...