• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Geografia [22]
Storia [21]
Economia [7]
Biografie [11]
Storia per continenti e paesi [5]
Storia contemporanea [6]
Geografia umana ed economica [5]
America [5]
Storia economica [3]
Scienze politiche [4]

ISOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOLA (lat. insula, fr. île; sp. isla; ted. Insel; ingl. island) Roberto ALMAGIA Emilio ALBERTARIO È una porzione di terra emersa circondata tutt'intorno da acque. La distinzione fra isola e continente [...] le terre vicine (Falkland, Svalbard, Sardegna, Madagascar). Le isole vulcaniche emergono talora con stati. In questi casi la linea mediana del fiume decide della proprietà dell'isola, la quale appartiene all'uno o all'altro degli stati confinanti, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOLA (3)
Mostra Tutti

SHETLAND Australi

Enciclopedia Italiana (1936)

SHETLAND Australi (South Shetland; A. T., 3) Riccardo Riccardi Arcipelago antartico, dipendenza della colonia britannica delle Falkland, situato tra 61° e 63° di lat. S. di fronte all'arcipelago di Graham, [...] ghiacci. Sono costituite prevalentemente da lave andesitiche. Le isole Bridgman e Deception si trovano proprio al margine della fossa v'incontrò N.B. Palmer con cinque navi americane). Nell'isola vi sono fumarole; la scarsezza di neve fa pensare che ... Leggi Tutto

ROSS, James Clark

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSS, James Clark Carlo Errera Esploratore britannico, nato il 15 aprile 1800 a Londra, morto a Ailesbury il 3 aprile 1862. Entrato nella marina, prese parte ancor giovanissimo alle varie spedizioni [...] del Mare di Ross e che limita la platea di ghiacci occupante la detta insenatura; riconobbe anche, dopo uno sverno alle Falkland, le isole estreme della Terra di Graham. A tutta la parte della calotta antartica posta a S. del Pacifico è rimasto il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSS, James Clark (1)
Mostra Tutti

RUGBY

Enciclopedia dello Sport (2006)

Rugby Giacomo Mazzocchi Laura Pisani La storia Le origini Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] nel 1854 nel Trinity College di Dublino. Nell'area occidentale dell'isola era in uso un gioco simile al rugby, il caid, ma dalla crisi economica degli anni Settanta e dalla guerra delle Falkland del 1982. Iniziò così un vero e proprio esodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FREDERIK WILLEM DE KLERK – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DELLE FALKLAND – FOOTBALL AUSTRALIANO – GAZZETTA DELLO SPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGBY (2)
Mostra Tutti

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] regionalistica del calcio, la Spagna si era frantumata in tante isole perfettamente funzionanti. Il suo Mundial fu un esempio di le ferite non ancora rimarginate della guerra delle Falkland. Maradona fu il protagonista assoluto della partita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Il Mondo

Libro dell'anno 2005

Il Mondo Afghanistan Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] del Canale). Territori esterni sono: Gibilterra, in Europa; Anguilla, Bermuda, Cayman, Isole Vergini Britanniche, Montserrat, Turks e Caicos, Falkland, nelle Americhe; Pitcairn e dipendenze, in Oceania; Sant'Elena e dipendenze, Territorio Britannico ... Leggi Tutto

PERSANO, Carlo Pellion conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSANO, Carlo Pellion conte di Mariano Gabriele PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] impostagli, dopo le prime delusioni, di attaccare l’isola di Lissa per ottenere un pegno territoriale o La sconfitta navale di Lissa, Roma 1985; A. Santoni, Da Lissa alle Falkland, Milano 1987, ad ind.; T. Moro, La campagna navale della Marina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – MARINA MILITARE ITALIANA – WILHELM VON TEGETTHOFF – STRETTO DI MAGELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSANO, Carlo Pellion conte di (4)
Mostra Tutti

Il Quattrocento: La Scozia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] III di Fife sfida Bruce in campo aperto e lo sconfigge a Falkland, condannandolo a morire d’inedia. Il duca di Albany non rinuncia di Dorotea di Brandeburgo, che porta in dote le isole Orkney e Shetland, conquistate ai Norvegesi e passate ai Danesi ... Leggi Tutto

FAGNANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGNANO, Giuseppe Pietro Stella Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] all'Argentina e al Cile (le Maldive-Falkland, rivendicate dall'Argentina, erano colonie della avviare con esso una segheria a San Rafael. Ebbe inizio così sull'isola Dawson una delicata e discutibile opera d'inculturazione di etnie primitive ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MILLO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILLO, Enrico Marco Gemignani MILLO (Millo di Casalgiate), Enrico. – Nacque a Chiavari il 12 febbr. 1865 da Gustavo conte di Casalgiate e da Luigia Anguissola di Altoè. Allievo della Regia Scuola di [...] 1987), 2, pp. 276, 282; A. Santoni, Da Lissa alle Falkland, Milano 1987, p. 70; G. Giorgerini, Da Matapan al Golfo F. Prosperini, L’occupazione, la difesa e lo sgombero dell’isola di Pelagosa, in Boll. d’archivio dell’Ufficio storico della Marina ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA, DUCA DEGLI ABRUZZI – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MARINA MILITARE ITALIANA – STRETTO DEI DARDANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLO, Enrico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
falklandése
falklandese falklandése 〈folkl-〉 agg. e s. m. e f. – Originario, abitante o nativo dell’arcipelago delle isole Falkland 〈fòoklënd〉 (chiamate dagli Argentini Malvinas), che furono oggetto di contesa con l’Argentina, che ne rivendicava il possesso,...
beràrdio
berardio beràrdio s. m. [lat. scient. Berardius]. – In zoologia, genere di cetacei odontoceti, mammiferi della famiglia zifidi, lunghi normalmente una decina di metri; comprende due specie, Berardius bairdii e Berardius arnuxii, la prima diffusa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali