NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico
Ardito Desio
Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] , dei Campi Flegrei e del Vesuvio. Nella Lucania va ricordato il Vulture e nella regione insulare i gruppi delle isole Ponza e delle IsoleEolie con i vulcani ancora attivi di Stromboli e di Vulcano. Finalmente in Sicilia, oltre all'Etna, il cui cono ...
Leggi Tutto
Antica città della Caria, sull'estrema punta (Capo Crio, Triopium Promontorium) di una penisola che dalla città prese il nome Chersoneso Cnidio, esattamente di fronte all'isola di Nisiro. Colonia già creduta [...] , fu una delle città dell'Esapoli dorica (composta di Cnido, Cos, Alicarnasso, Ialiso, Camiro, Lindo). Colonizzò Lipari (isoleEolie) e possedette una fattoria a Naucratide (Egitto). Sottomessa prima ai Persiani, fu alleata e tributaria di Atene nel ...
Leggi Tutto
LA STARZA
Alessandra Manfredini
Il sito preistorico di La S. (Ariano Irpino), fu identificato già nel 1920, a seguito di lavori di sbancamento di una cava di gesso che interessarono parte della collina [...] in maniera inequivocabile.
L'ossidiana, presente in poche schegge, testimoniava l'esistenza di rapporti con le isoleEolie e Pontine, suggerendo anche percorsi precisi per lo scambio di queste materie prime.
La facies eneolitica, definita ...
Leggi Tutto
. Il nome di andesite fu creato da Leopold v. Buch (1826), traendolo da quello delle Ande, per distinguere, nella famiglia delle rocce chiamate allora trachiti, i termini albitici da quelli sanidinici. [...] .), dell'America Centrale e Meridionale, del Giappone, ecc. In Italia se ne hanno esempî nei Monti Euganei e nelle isoleEolie.
Alle andesiti ipersteniche, pure molto diffuse, appartengono alcune lave sarde (M. Arci) e degli Euganei (M. Sieva presso ...
Leggi Tutto
Isola dell'arcipelago delle Lipari nel Tirreno a circa 38°32′ di lat. N. e 1°54′ di longitudine E., estesa circa kmq. 5,10. Considerando Ustica come facente parte del gruppo delle Eolie, Alicudi è il secondo [...] sono distribuite sui pendii orientali e meridionali dell'isola e abitate da una popolazione (686 ab. isola è stata abitata stabilmente solo in tempi recenti: gli avanzi archeologici vi sono rarissimi.
Bibl.: O. De Fiore, Bibliografia delle IsoleEolie ...
Leggi Tutto
Geologo, nato a Passau in Baviera il 17 luglio 1866, morto a Kiel il 30 luglio 1924. Laureato in scienze naturali a Monaco nel 1891, fu a Friburgo (1892) assistente di A. Stelzner e, dopo la morte di questo, [...] ). Nel campo della vulcanologia, il B. fece ricerche su rocce vulcaniche e sulla loro origine. Fondamentale il lavoro sulle IsoleEolie. Il B. visitò il Jorullo e altri vulcani del Messico, studiò i vulcani del Guatemala e il metamorfismo di contatto ...
Leggi Tutto
. Minerale denominato in onore del chimico Stanislao Cannizzaro. Solfosale e precisamente solfobismutito di piombo (PbS.2Bi2S3) con le seguenti percentuali: 65,95 Bi, 16,34 Pb e 27,71 S che cristallizza [...] 2. Facilmente fusibile al cannello. Il minerale è stato trovato la prima volta nelle fumarole del cratere di Vulcano nelle isoleEolie e si è probabilmente formato per azione dell'idrogeno solforato su cloruro di piombo e cloruro di bismuto ad alta ...
Leggi Tutto
Facies culturale della fine dell’età del Bronzo (12°-10° sec. a.C.), caratterizzata dal rituale funerario dell’incinerazione e diffusa in gran parte dell’Italia peninsulare e nella Sicilia settentrionale, [...] comprese le IsoleEolie. Nelle fasi iniziali, le tombe, a pozzo, comprendono il solo ossuario (un’urna biconica decorata da motivi geometrici) e qualche ornamento personale; più ricchi i corredi delle sepolture più recenti, in cui compaiono ceramiche ...
Leggi Tutto
Promontorio nell’isola di Panarea che dà nome a una facies della media età del Bronzo (14° e 13° sec. a.C.), presente sulla costa nord-orientale della Sicilia e nelle IsoleEolie. I resti materiali di [...] tale cultura includono villaggi di capanne ovali, anfore per l’inumazione, una vasta produzione ceramica con ornamentazione per lo più incisa. L’aspetto più dinamico è attestato dall’importazione di ceramica ...
Leggi Tutto
Cultura del Neolitico superiore che prende nome da una località della Tessaglia. L’abitato fortificato comprende anche un mègaron, il più antico della Grecia continentale. La ceramica più tipica è quella [...] su vasi spesso tondeggianti. Numerose le figure fittili steatopigiche. Lo stile ceramico di D. ha esercitato una notevole influenza sulla produzione fittile del Neolitico superiore della Sicilia, delle isoleEolie e dell’Italia meridionale adriatica. ...
Leggi Tutto
eolio2
eòlio2 agg. [dal lat. Aeolius, gr. Αἰόλιος]. – Lo stesso che eolico2 (degli antichi Eoli), ma soprattutto con riferimento alla poetessa Saffo e alla poesia fiorita nell’isola di Lesbo: l’e. lira; l’e. carme; la fanciulla e. o la poetessa...
liparite
s. f. [dal nome delle isole Lipari]. – In petrografia, denominazione generica di rocce effusive recenti molto acide, costituite da quarzo, feldspati alcalini e materiali femici, di colore chiaro, aspetto vetroso o bolloso (pomice),...