Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] ideologiche e simboliche dellesocietà del passato. Mettendo in dubbio i principi fondanti della new archaeology il bacino dei fiumi Sepik-Ramu (Papua Nuova Guinea) con le isoledell'Arcipelago di Bismarck e con le Salomone. Esiste altresì la ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] dell'ONU e poi, in marzo, per cercare di guadagnare consensi a tale opzione ospitò un vertice nelle isole Azzorre law, Cambridge (Mass.) 1999 (trad. it. La lezione spagnola: società civile, politica e legalità, Bologna 2003).
El gobierno de Aznar: ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] dell'ONU e poi, in marzo, per cercare di guadagnare consensi a tale opzione ospitò un vertice nelle isole Azzorre law, Cambridge (Mass.) 1999 (trad. it. La lezione spagnola: società civile, politica e legalità, Bologna 2003).
El gobierno de Aznar: ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] la società finnica non presenta ancora aspetti di invecchiamento accelerato, come invece accade per altri paesi dell'Unione del paesaggio lacustre e forestale e di quello delle splendide isole Åland è fondamentale per il turismo (oltre 3 ...
Leggi Tutto
etruschi
Antica popolazione abitante le regioni dell’Italia centrale (Toscana, Lazio settentrionale e buona parte dell’Umbria). Noti nell’antichità con i nomi di tyrsenoi o tyrrhenoi in greco (da cui [...] probabile; la scoperta in alcune isoledell’Egeo al largo delle coste della Tracia di iscrizioni molto antiche Agli occhi dei greci due erano gli aspetti che maggiormente caratterizzavano la società etrusca: il ruolo che in essa aveva la donna – che, ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] del paese, vista l’estensione della sua costa e le numerose isole sull’Adriatico.
Grazie ai fondi dell’Eu (156 milioni nel 2012), la Croazia ha potuto effettuare investimenti per modernizzare la società e realizzare nuove infrastrutture. In ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] B), risalenti almeno in parte allo stesso tipo di società a preminente organizzazione economica pastorale, si avanza l’ a vere e proprie necropoli della cultura di K.; si conoscono tuttavia alcune sepolture a inumazione isolate, per lo più prive di ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] veniva direttamente colato nella cavità e sigillava il ferro isolandolo. La forma delle grappe, inizialmente a coda di rondine, presto a stabilire le regole del vivere civile nella società del mondo romanizzato. Accanto a questi esempi imponenti ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] le mura non isolano la città, piuttosto La fine del mondo antico, Milano 1988; Società romana e impero tardoantico, a cura di pp. 30-31, fig. 20.
23 Per la costruzione e dedica delle mura di Nicomedia si veda, C. Foss, Survey of Medieval Castles ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] di anfore e l'esportazione dei vini dell'Asia Minore e delleisoledell'Egeo famosi nell'antichità. Ai centri tradizionali a.C., in A. Giardina - A. Schiavone (edd.), Società romana e produzione schiavistica, II, Bari - Roma 1981, pp. ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....