L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] una profonda trasformazione dellasocietà, che trova espressione nell'incremento del numero e della ricchezza delle sepolture: i con soggetti mitologici (rinvenuti in tombe nella Grecia, nelle isoledell'Egeo, in Asia Minore e in Magna Grecia) e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] solo territoriale e verso una vera modernizzazione dello Stato e dellasocietà. Per parte loro, i chimici diedero medicina nel 1945), che era riuscito a ottenere l’isolamentodell’antibiotico in condizioni ottimali e che collaborò alla costruzione di ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] contesto. Nei periodi di mobilitazione nazionale e di militarizzazione dellasocietà, lo sport è sempre stato un simbolo di coraggio stile con l'approccio strettamente disciplinato delle squadre delleisole britanniche, specialmente l'Inghilterra.
Ma ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] il contatto con culture diverse.
Anche in quelle società che si presentano allo sguardo dell'antropologo come tipicamente isolate, serenamente ripetitive e chiuse nella contemplazione e celebrazione della propria cultura, come i Tikopia di cui parla ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] mitologico, egli diviene exemplum dei valori fondamentali dellasocietà romana: virtus e concordia per gli uomini pp. 117-39; I. Baldassarre, Sepolture e riti nella necropoli di Porto all'Isola Sacra, in BA, 5-6 (1990), pp. 49-113; A. Amante ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] sottosistema e la sua accettazione all'interno dellasocietà favorisce innovazioni in un altro sottosistema, Chao Phraya e Mekong) e, dall'altra, la Malacca e le isoledell'Indonesia.
I khmer (viii-xiii sec. d.c.)
Nella regione idrografica ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] ancorata al fordismo come modo di produzione e di organizzazione dellasocietà e ne era in fondo l'espressione geograficamente più studiosi, da un "arcipelago di isole del benessere" (v. Wilheim, 1996). Isole, cioè, in cui si concentrerebbe ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] , brevetti, know-how, ecc., sono iscritti nell'attivo dellasocietà-madre, che li concede in uso a produttori terzi, l'attività umana può estendersi illimitatamente, l'Unione è isolata dal mondo quasi come se fosse circondata da ogni parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] di Firenze n° 44 è comparsa una minuta del Senato delleIsole Ionie nelle quali si autorizza il Lord Alto Commissario a congressi e corrispondenze
Membro dell’Accademia delle scienze di Torino dal 1819 e dellaSocietà italiana delle scienze dal 1821, ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] , concentrata nelle regioni del nord e in particolare nelle isole. Non a caso in queste aree sono presenti orientamenti v. Poggi, 1978; v. Petrosino, 1991). L'assetto dellasocietà feudale, dove le comunità rurali erano largamente estranee alla vita ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....