Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] nome della stessa moneta. Ancora la leggenda prš šlš compare sulle emissioni attribuite dubitativamente alle isoledella Tunisia Medioevo italiano:
U. Tucci, Pesi e misure nella storia dellasocietà, in Storia d'Italia. V, I documenti, Torino 1973 ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] funzionano concretamente nelle singole economie (degli Stati Uniti, dell'Unione Sovietica, o delleisole Trobriand) ci fornisce importanti indizi strutturali sulla realtà di quelle società. Una delle intuizioni più importanti di Polanyi è che l'uso ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] acqua.
e) I nodi critici dellasocietà
Le società altamente industrializzate - specialmente quelle che premiano soluzione auspicata è la resa dei terroristi come effetto dell'isolamento, della perdita d'iniziativa e del conseguente senso di impotenza ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] "è un meccanismo ancestrale di massimizzazione del potenziale riproduttivo dellasocietà, ereditato dalle società beduine per le quali era una delle risposte alla situazione di isolamento. Disegualitario [...] il ripudio autorizza una circolazione ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] trucco vitale per fornire presupposti al funzionamento della vita dellesocietà e, al loro interno, alla Una critica antropologica della sociobiologia, Torino 1981).
Sahlins, M., Islands of history, Chicago 1985 (tr. it.: Isole di storia, Torino ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] stato il riflesso di una fase oggettiva dell'evoluzione dellasocietà mondiale, allorché le grandi potenze trovarono vantaggioso le imposte. In queste e altre isoledelle Indie Occidentali, il modello dell'amministrazione centrale e locale, nonché la ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] del pauperismo fosse la conseguenza di una errata organizzazione dellasocietà. Nel 1660 un quacchero di nome Lawson pubblicò un Phelps parla in proposito di 'isole separate', laddove Beveridge si era servito dell'esempio di scaricatori di porto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] che nasce in Canada in occasione dell'opposizione a un test nucleare sulle isole Aleutine nei primi anni settanta. i temi ambientali non sembra associabile a settori specifici dellasocietà occidentale, ma ha invece natura prettamente trasversale.
La ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] mano' con personale straniero. Le zone in cui si trovano installate queste fabbriche stanno diventando delleisole collegate più alle grandi società occidentali che al resto del paese. La disintegrazione, la marginalizzazione e persino l'eliminazione ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] tipici dellasocietà industriale. Una sua soluzione non può dunque avvenire senza il coinvolgimento della collettività, Nord supera il 30%, il Centro, il Sud e le isole, pur facendo registrare notevoli passi in avanti soprattutto nell'organizzazione ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....