Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] che deve aver visto il formarsi dellesocietà stratificate decentralizzate responsabili degli sviluppi urbani sopradelineati complesso urbano, caratterizzato dallo sviluppo di numerose isole periferiche che davano alla città un carattere disperso ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] cairn del Makran e del Kirman iraniani, delleisole del Golfo Persico e dell'Arabia meridionale, area quest'ultima indicata da vomeri, ecc., a fornire il quadro di una società fondamentalmente agricola, fortemente legata ai cicli di lavoro ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] potevano essere ricercati nelle società d'interesse etnografico. Gli studi dell'ultimo decennio del XX secolo la terraferma greca fino alla Tessaglia e per l'isola di Creta. L'isola, abitata stabilmente solo a partire dal Neolitico tardo ( ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] Isole Britanniche. Si sottolinea però il fatto che, rispetto alle aree in cui l’evoluzione dell’organizzazione delle strutture della ” in ambito rurale nell’Italia altomedievale, in Società, istituzioni, spiritualità. Studi in onore di Cinzio Violante ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] , segnato dal Vallo di Adriano.
Economia e società furono assai diversificate nell’Impero romano. Spostamenti di della intera rete commerciale mediterranea e in particolare delle rotte verticali della “via delleisole”, cioè del Tirreno, e della ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] iniziò l’impiego di cavi sottomarini per raggiungere anche le isole o per collegare i paesi divisi tra stretti bracci imposto a Telecom di permettere l’uso delle sue infrastrutture alle società concorrenti, che possono quindi adoperare fisicamente le ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Oceania
Gaetano Cofini
I luoghi e gli oggetti del culto
I luoghi
Il riconoscimento di spazi e ambienti destinati al culto o alle cerimonie deriva generalmente [...] austronesiane potrebbero derivare da un patrimonio comune di credenze che trae origine dall'organizzazione delle antiche società austronesiane. Nel tumulo funerario di Namu (Taumako, Isole Salomone), in uso tra il 1530 e il 1700 d.C., sono stati ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....