Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] che trascurabile fin da tali fasi fu il ruolo dellesocietà complesse sorte nelle regioni attraverso cui i prodotti giungevano produzione ha reso celebre la cultura Rasikajv del Nord-Ovest dell'isola intorno al XV sec. d.C., oltre a ornamenti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] in compounds intorno a cortili (facies del Milazzese delleIsole Eolie). È inoltre diffusa, nella penisola italiana 1996, pp. 173-266; S. Settis, I Greci. Storia Cultura Arte Società, II. Una storia greca. 1. Formazione, Torino 1996; A. Whittle, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] del significato di un termine. Si possono ritrovare esempi isolatidell'uso di questo termine sin dalla fine del XIX sembra fosse basato più sulla scoperta di società non europee che sull'inventario delle forme viventi. In realtà questo parodosso si ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] contraddistinti da elaborati sistemi di fortificazione, o delleIsole Eolie, dove si segnalano gli abitati di capanne 173- 266; S. Settis (ed.), I Greci. Storia cultura arte società, II. Una storia greca, 1. Formazione, Torino 1996; A. Whittle ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] ad Amatunte hanno evidenziato una frequentazione a scopo commerciale dell'isola già nel corso del X sec. a.C. e la prima metà dell'VIII sec. a.C., in EgVicOr, 9 (1988), pp. 117-54; M. Liverani, Antico Oriente. Storia Società Economia, Bari 1988 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] lungo i margini dei deserti o in quelle delleisole raggiungibili con mezzi apparentemente primitivi, le vie che da circa il 1500 a.C. la cultura Shang, con una società strutturata ad un livello di complessità di tipo statale, quale ci appare ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] umanistiche che non riguardavano la cultura europea o di derivazione europea, o le società aborigene delle Americhe - materia di studio degli americanisti - e delleisole del Pacifico. Era lo stesso complesso di idee che aveva favorito l'opposizione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] sempre maggiore chiarezza la portata dell'evento cristiano nella società tardoromana e le tracce materiali fonti e i reperti archeologici attestano una predilezione per le lampade isolate, alimentate ad olio o con supporti per i ceri, costituite ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] verificatasi nel versante tirrenico dell'Italia centrale e nelle isole greche, la produzione , Cambridge 1957, pp. 35-88; L. Cracco Ruggini, Economia e società nell'"Italia Annonaria". Rapporti tra agricoltura e commercio dal IV al VI secolo ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] coito, il concepimento non può avvenire. Per gli abitanti delleIsole Australi, sempre in Polinesia, il momento più propizio alle spalle.
Bibliografia
M. Arioti, Produzione e riproduzione nelle società di caccia-raccolta, Torino, Loescher, 1980.
A. ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....