L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] del Messico seppellivano i loro morti in spazi specificatamente riservati, in particolare nelle isole lacustri dell'area. Altrove, in particolare presso le società più gerarchizzate, quali quelle di Teotihuacan, di Monte Albán o dei centri Maya ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] isolati e la relazione cronologica diretta con la compiuta domesticazione della maggior parte dei cultigeni fanno ritenere che la precoce apparizione dell'architettura pubblica abbia formato parte del processo stesso di costituzione di società ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] e pesci come, per esempio, l'uccello gigante delleisole Comore (ruḫḫ) o il pesce dell'Egeo su cui è scritto 'non esiste altro espressione della cultura egiziana dell'epoca: il cavallo rivestiva, infatti, un ruolo di primo piano nella società ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] nuovo culto in zone centrali della città, non solo per l'ostacolo costituito da una società non ancora cristianizzata, ma del X secolo. Ancora nel XIV secolo l'isolamentodella piazza principale e delle sedi del potere in molte città europee è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] profondo. Quando Buch però intraprese un viaggio nell'isola atlantica di Tenerife, trovò una cupola vulcanica molto tedesco a partecipare al convegno inaugurale della Deutsche Naturforscherversammlung (Società Tedesca di Naturalisti). Il contatto con ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] modo sintetico l'esame delle concezioni della realtà attraverso forme di 'scienza applicata' nelle società preistoriche, a partire dal e le isoledell'arcipelago toscano. La capacità di mantenere contatti con la terraferma o tra le isole, documentata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] , a sud e a sud-est dell'Isola di Terranova, che galleggiavano alla deriva verso le rotte delle navi e le zone di pesca. nel corso dell'incontro tenuto dalla British Association for the Advancement of Science nel 1922; nel 1923 la Società geologica ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] che i primi Greci provenivano all'inizio soprattutto dalle isoledell'Egeo e la frequenza di coppe a semicerchi penduli, Mediterraneo arcaico, in S. Settis (ed.), I Greci. Storia, Cultura Arte Società, II, 1, Torino 1996, pp. 497-525; J.S. Morrison ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] agli studi mineralogici anche in risposta alla recente acquisizione dell’Isola d’Elba. Nel 1833, il nuovo direttore Vincenzio , 1853-1857, Pisa 2008.
I. Dal Prete, Scienza e società nel Settecento veneto. Il caso veronese 1680-1796, Milano 2008 ( ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] dei terreni agricoli. È il caso degli abitanti dell'isola di Marajó, che, in una fertile savana alla foce del Rio delle Amazzoni, tra il 400 a.C. e il 1300 d.C. circa diedero vita a una società complessa fondata sulla coltura stabile del mais e ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....