Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] . Più in generale le societàdell’area si dispongono lungo un della Nuova Caledonia; delleIsoledella Lealtà; delleisole Aneytum e Eromanga; delle Nuove Ebridi; delleIsole Figi; dell’arcipelago di Santa Cruz; delleIsole Banks; delleIsole ...
Leggi Tutto
Diplomatico argentino (n. Buenos Aires 1781 - m. 1857), fratello di Mariano. Difensore del federalismo, fu esiliato da J. M. Pueyrredón negli USA (1817). Fu uno dei fondatori (1822) dellaSocietà Letteraria, [...] (1827-28), stabilì (1828) la libertà di stampa. Ministro in Inghilterra durante la dittatura di J. M. de Rosas, protestò nel 1833 per l'occupazione inglese delle Malvine e propose (1841) una divisione delleisole, che il governo inglese non accettò. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] L. De Rosa, 3 voll., 1989 (=Atti del Convegno dellaSocietà degli storici italiani del 2-6 giugno 1986). A questi vanno la Sicilia, sono stati proseguiti sotto l'impulso che alla medievistica dell'isola ha recato la Scuola di F. Giunta (I. Peri, V ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] fondamentali, distintivi di uno specifico progetto di riforma dellasocietà: il passaggio della s. tedesca da Brandt a Schmidt fu il di isole di pace sociale (ma di una pace sociale consentita non dalla smobilitazione dell'organizzazione operaia ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] più di altre è andata e va sperimentando i problemi dellasocietà postindustriale. E dallo stesso punto di vista non sembra casi. La forte individualità cubana, che fa dell'isola caraibica una delle più nettamente ravvisabili fra le nazioni latino- ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Ruggero I e che poneva l'autorità monarchica al vertice della gerarchia ecclesiastica dell'isola. La Chiesa era, poi, a sua volta dotata con decisione e costanza l'opera di disciplinamento dellasocietà, di controllo dei fedeli, di repressione di ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Agostino", che conservava la massima autorità su tutti i prelati dell'isola, anche se alla sua morte "i due metropoliti di si segnalano:
P. Fedele, Il fratello di Gregorio Magno, "Archivio dellaSocietà Romana di Storia Patria", 42, 1919, pp. 607-13.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] il trasferimento a Firenze si venne però approfondendo il suo isolamento fra i grecisti e i latinisti del tempo. Dopo il italiano, nel cui consiglio direttivo erano i rappresentanti delle Deputazioni e delleSocietà: il suo scopo era quello di «dare ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] ebbero come teatro la costa occidentale dell'Africa e le isoledell'Atlantico centrale, erano strettamente collegati dellaSocietàdelle Nazioni (Conferenza dell'Aja del 1930), sulla base dei lavori della Commissione del diritto internazionale delle ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] un fratello del re di Francia regnare sull'isola; preferiva piuttosto mettere sul trono la regina di 294, 296; C. Castelli, Tolomeo Gallio, cardinale di Como, "Periodico dellaSocietà Storica Comense", 50, 1983, pp. 24 ss.
Per la politica francese ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....