EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] ordinamento delle scuole delleisole egee.
Nascevano, frattanto, ancora una volta sul terreno della di P. E., s. l. 1931; Atti dellaSocietà romana di storia patria (dal 1901); in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXVI (1903), seduta ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] già abbiamo rilevato l’efficacia, ma lo accompagnava all’idea di un’Italia-isola, «paese il quale è così ben segregato da tutti gli altri, e di ➔ Giosuè Carducci, fino alla costituzione dellaSocietà Nazionale per la storia del Risorgimento (1907) ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] 1914). Nella nota a margine del punto VII, relativo alle isoledella Dalmazia, il D. insisteva sulla necessità "di non compromettere USA dovessero essere incoraggiati alla integrazione nella società che li ospitava, anche spingendoli ad acquisire ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] Il fondato sospetto che i detenuti politici delle diverse galere situate sulle isole del Golfo comunicassero tra loro e le , luogo di convegno dei personaggi più in vista dellasocietà subalpina.
Attratto dalla figlia diciottenne del Savio, Adele ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] il 7 genn. 1583, esecutore sopra le deliberazioni per le isole del Levante insieme con il cavaliere Alberto Badoer, qualche mese , iniziata oscuramente, ma brillantemente conclusa ai vertici dellasocietà veneziana e del suo governo.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] organizzando bande armate allo scopo di conquistare Capri, le isole pontine e la Calabria. Nel 1813 accompagnò la regina testamento di G.B. Pignatelli, cc. 19-22; Biblioteca dellaSocietà napoletana di storia patria, Mss., XXIV.A.18: Moliterno Memorie ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] offrire. Contestualmente alla presenza del G. la Società Rubattino, attraverso il suo agente Sapeto, entrava in possesso di tutti i territori che si affacciavano nella baia da Ras Darmah a Ras Santhur e delleisole di fronte ad Assab.
Fu appunto il ...
Leggi Tutto
DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] -Siciliani, specialmente a quelle in difesa delle coste e delleisole del golfo di Napoli. Nel 1810 soffermano: L. Busu, Quarant'anni contro la pirateria nel Mediterraneo, in Boll. dellaSocietà africana d'Italia, XXX (1911), 11-12, pp. 257-64 e XXXI ...
Leggi Tutto
vichinghi
Gruppi di guerrieri e pirati scandinavi, protagonisti di una notevole espansione marittima nei secc. 8°-11°, denominati nelle cronache latine contemporanee normanni, termine che ha però un [...] , e importanti furono pure le caratteristiche stesse dellasocietà scandinava, che vedeva nelle imprese guerresche e (860 ca.), le Shetland, le Orcadi, la Scozia del Nord, l’Isola di Man, l’Irlanda (dove crearono un regno con centro a Dublino, città ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] supremo Consiglio d'ammiragliato e del Consiglio amministrativo della Marina, socio corrispondente dellaSocietà agraria ed economica di Cagliari. Fu insignito delle massime onorificenze e nominato cavaliere della SS. Annunziata nel 1835.
L'A. morì a ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....