Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] il contatto con culture diverse.
Anche in quelle società che si presentano allo sguardo dell'antropologo come tipicamente isolate, serenamente ripetitive e chiuse nella contemplazione e celebrazione della propria cultura, come i Tikopia di cui parla ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] ancorata al fordismo come modo di produzione e di organizzazione dellasocietà e ne era in fondo l'espressione geograficamente più studiosi, da un "arcipelago di isole del benessere" (v. Wilheim, 1996). Isole, cioè, in cui si concentrerebbe ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] condotte da Linton negli anni venti sugli indigeni delleisole Marchesi e sui Tanala del Madagascar - Boston 1964 (tr. it.: L'uomo a una dimensione. L'ideologia dellasocietà industriale avanzata, Torino 1991²).
Mead, M., The study of national ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] , concentrata nelle regioni del nord e in particolare nelle isole. Non a caso in queste aree sono presenti orientamenti v. Poggi, 1978; v. Petrosino, 1991). L'assetto dellasocietà feudale, dove le comunità rurali erano largamente estranee alla vita ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] di percorsi di ricerca capaci di restituire una visione 'globale' dellesocietà oggetto di studio, una "storia a tutto tondo" (v. Washburn, 1961, p. 41) in cui i fatti vengano isolati da un punto di vista storico per poter essere colti tuttavia ...
Leggi Tutto
Coltivatori, società di
Robert L. Carneiro
L'avvento dell'agricoltura
Per i primi tre milioni di anni della sua storia l'umanità si nutrì esclusivamente di prodotti selvatici. Poi, circa 10.000 anni [...] un nemico o aver tagliato una testa.
Una caratteristica dellasocietà neolitica è che i villaggi sono politicamente autonomi. A più famosa di queste reti commerciali è il circuito kula nelle Isole Trobriand: in questo caso i due tipi di merci che ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] l'esistenza dei soggetti più deboli dellasocietà salentina, e in particolare delle donne. La possessione è interpretata da 1958, al vodù haitiano. Il vodù, diffusamente praticato sull'isola di Haiti, è costituito essenzialmente da un sistema di culti ...
Leggi Tutto
Mascolinità
Stefano Allovio
Il termine mascolinità (dal latino masculus, "maschio") indica il complesso delle caratteristiche (aspetto fisico esterno, psicologia, atteggiamento e comportamento, gusti [...] . Durante il processo iniziatico, i candidati vengono isolati nella foresta e dopo esser stati circoncisi devono trascorrere iniziati e trasmettere l'eredità ancestrale e l'ideologia dellasocietà. Alla fine del percorso educativo si procede alla ...
Leggi Tutto
Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] e materiali, generalmente disapprovati dall'insieme dellasocietà, provocano effetti negativi sulle vite altrui. ), nel suo saggio sulle isole Trobriand, aveva descritto il modo in cui veniva concepita la figura della strega e i mezzi adottati ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] tutta la vita. Nell'ottobre 1868 fu nominato membro dellaSocietà agraria di Trieste, sotto gli auspici di Tommasini. 5, XXI [1924], pp. 124-148), uno studio sulle isoledell'Adriatico croato, in parte già da lui indagate, dove aveva accertato ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....