Il più importante gruppo etnico del Madagascar, stanziato nella parte centrale dell’isola. I M. sono stati il gruppo politicamente dominante del Madagascar dalla fine del 18° sec. al termine del 19° e [...] e francesi; la loro espansione appare legata a un forte sviluppo dell’esportazione di schiavi verso le isole Maurizio che, a sua volta, favorì l’accumulo di armi da parte dei regnanti.
La società m. si fonda, ancor oggi, su una distinzione tra ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] ma al contempo era sottratto, come gli dei, al potere dellasocietà (v. Sahlins, 1981; tr. it., p. 76).
Quanto 108).
Sahlins, M., Islands of history, Chicago 1985 (tr. it.: Isole di storia. Società e mito nei mari del Sud, Torino 1986).
Smith, W.R., ...
Leggi Tutto
matriarcato e patriarcato
Margherita Zizi
Donne o uomini al potere nell’organizzazione dellasocietà
Con il termine patriarcato, che significa «potere paterno», si indica un tipo di organizzazione familiare [...] Bronislaw Malinowski, studiando nei primi decenni del Novecento la struttura familiare delle popolazioni delleIsole Trobriand (Nuova Guinea), aveva osservato che in quella società, ove la discendenza era matrilineare, l’autorità sui figli non ...
Leggi Tutto
tatuaggio
Adriano Favole
Un’antica tecnica di decorazione permanente del corpo
Il tatuaggio è oggi una moda piuttosto diffusa nella nostra società. Questa pratica di decorazione del corpo ha avuto una [...] nell’età adulta (riti di passaggio).
Nelle Isole Marchesi la realizzazione del tatuaggio durava invece tutta società dedite alla guerra, il tatuaggio era un segno del coraggio e della forza di un buon guerriero. Inoltre, in gran parte dellesocietà ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] in molti campi, inclusi lo studio della religione e dellasocietà (v. Burrow, 1966). Attraverso i frequentemente nei miti. Si può citare come esempio un mito degli abitanti delleIsole Andamane riportato da Radcliffe-Brown (v., 1922, p. 127), in cui ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] dallo Stato, come le migrazioni forzate di Giavanesi in diverse isoledell'arcipelago indonesiano, o di Cinesi in Tibet e Uighuristan Secondo Gellner la modernizzazione, intesa come avvento dellasocietà industriale al posto di quella agricola, porta ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] riferimento alle ricerche sul campo da lui condotte nelle isole Trobriand, in Melanesia. Partendo dall'assunto dell'universalità della famiglia, Malinowski sostenne che sebbene in molte società la famiglia e il gruppo di discendenza coesistano, si ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] noti col nome di cavalieri Gerosolimitani o di Malta. L'isola a sud della Sicilia, infatti, già parte del regno di Aragona, fu l'affermazione del principio che la nobiltà era una classe dellasocietà. Su quest'ultimo punto vale la pena di soffermarsi, ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] suscettibile di produrre un'immagine dell'umanità come costituita da 'isolati' di tipo razziale, linguistico, che si sviluppa l'integrazione tra grandi gruppi sociali e dellasocietà nel suo insieme. Il contributo di questi autori allo studio ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale dellesocietà umane. [...] l'uomo, sebbene in questo caso esse siano più difficili da isolare e da individuare data la quantità di altri elementi che influenzano dei compiti avrebbe determinato una estensione della memoria totale dellasocietà o della tribù.Vi è un altro modo ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....