GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] voleva che gli Zobio fossero originari dell'Isola Comacina, nei pressi della quale essi possedevano ancora nel Price Zimmermann. La presunta data di nascita di P. G., in Periodico dellaSocietà storica comense, LII (1986-87), pp. 187-192; O. Besomi, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] l'invio di frumento dalla Sicilia. Dall'isola non giunse nulla, ma il sovrano provvide indices; Concilium Tridentinum: diariorum, actorum, epistularum, tractatuum, a cura dellaSocietà Gorresiana, I-XIII, Friburgi Brisgoviae 1901-61, in partic. II ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] il contatto con culture diverse.
Anche in quelle società che si presentano allo sguardo dell'antropologo come tipicamente isolate, serenamente ripetitive e chiuse nella contemplazione e celebrazione della propria cultura, come i Tikopia di cui parla ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] , suggerì di negoziare col sultano l'acquisto delle importanti isole di Lemno e Imbro, ma il Senato non nella "pubblica storiografia" veneziana del '500, in Boll. dell'Ist. di storia dellasocietà e dello Stato veneziano, V-VI (1963-64), p. 219; P ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] di senatore, pretende di continuare a trastullarsi, a spese dellasocietà torinese, nel limbo di una scienza che, estranea alla cultura applicata, condotta, alle latitudini diverse della penisola e delleisole, da centinaia di sperimentatori operanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Gregorio
Giuseppe Giarrizzo
Storico tra i maggiori del tardo Settecento europeo, impose l’idea – destinata a durare – delle fondazioni normanne della monarchia siculo-napoletana, pur nella storica [...] dunque una storia ‘interna’ della Sicilia, che segue il processo per stadi della ‘storia naturale dellasocietà’, e dentro di essa i di quello aragonese
si fosse annunziato solennemente, che l’Isola si governava a Comune, pure questo governo era in ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] stato "e a proclamare come costante, ma inevitabile ingiustizia dellasocietà" che ai loro caduti tocchi in sorte "nient'altro che della colonizzazione penitenziera (in Pagine raccolte, pp. 37-61), che prospettava l'opportunità di acquistare le isole ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] , di piante, di pietre, di isole, di fiumi, di città, di dello stesso Vasoli, I miti e gli astri, Napoli 1977, pp. 219-45; Id., Tra retorica,arte della memoria ed eresia: ipotesi su Giulio Camillo Delminio ed i suoi discepoli, in Boll. dellaSocietà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] schiacciante, perché gli impedisce di porsi al centro dellasocietà, di raggruppare intorno a sé tutto il mondo del Napoli 1962; 7° vol., Riformatori delle antiche repubbliche, dei ducati, dello Stato pontificio e delleisole, a cura di G. Giarrizzo, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] delle città e degli Stati. Per questo, consiglia di intensificare gli investimenti agrari in Dalmazia, e nelle isole, Principi, ... contra li buoni costumi",i tre poli dellasocietà tratteggiata dal C., non mancava di ristrutturare in profondo ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....