AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] supremo Consiglio d'ammiragliato e del Consiglio amministrativo della Marina, socio corrispondente dellaSocietà agraria ed economica di Cagliari. Fu insignito delle massime onorificenze e nominato cavaliere della SS. Annunziata nel 1835.
L'A. morì a ...
Leggi Tutto
Kobayashi, Masaki
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Ōtaru (Hokkaido) il 4 febbraio 1916 e morto a Tokyo il 4 ottobre 1996. Profondamente segnato dall'esperienza della guerra, K. [...] e da lì nelle isole Riūkyū, dove assistette agli ultimi sanguinosi combattimenti prima della sconfitta. Catturato dall' ma sempre segnati da una particolare attenzione alle contraddizioni dellasocietà, furono Anata kaimasu (1956, Ti comprerò) e ...
Leggi Tutto
Antropologo sociale inglese (Birmingham 1881 - Londra 1955). Partendo dall'analogia tra sistema sociale e organismo biologico, propose un modello funzionalista dellasocietà mirato a spiegare le interconnessioni [...] sul ruolo del metodo induttivo, l'influenza della filosofia della scienza di W. Whewell. Contro l di struttura, concependo la società come un sistema di C. Lévi-Strauss. Notevole anche lo studio sulle isole Andamane, che visitò negli anni 1906-08 ( ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Rio de Janeiro 1829 - Ravenna 1887); insegnò nelle scuole secondarie e fu poi provveditore agli studî. Influenzato agli inizî da G. Prati, maturò poi moduli poetici più personali, già rilevabili [...] nelle "memorie" in versi Le isole deserte (1877), composte tra il 1860 e il 1870. Scrisse anche la "macchietta" in quartine fu pubbl. nel 1886), nel quale compaiono esponenti dellasocietà e della politica del tempo. Benché discontinuo e dispersivo, R ...
Leggi Tutto
Diplomatico argentino (n. Buenos Aires 1781 - m. 1857), fratello di Mariano. Difensore del federalismo, fu esiliato da J. M. Pueyrredón negli USA (1817). Fu uno dei fondatori (1822) dellaSocietà Letteraria, [...] (1827-28), stabilì (1828) la libertà di stampa. Ministro in Inghilterra durante la dittatura di J. M. de Rosas, protestò nel 1833 per l'occupazione inglese delle Malvine e propose (1841) una divisione delleisole, che il governo inglese non accettò. ...
Leggi Tutto
Geologo ed esploratore inglese (1864-1949), prof. di geologia all'univ. di Londra, presidente dellaSocietà geologica. Partecipò alla spedizione Conway alle isole Spitzbergen (1897); esplorò poi insieme [...] a D. W. Freshfield la regione del Kangchenjunga (Himalaya), di cui delineò la carta al 125.000 e uno schizzo geologico (1899) ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Agostino", che conservava la massima autorità su tutti i prelati dell'isola, anche se alla sua morte "i due metropoliti di si segnalano:
P. Fedele, Il fratello di Gregorio Magno, "Archivio dellaSocietà Romana di Storia Patria", 42, 1919, pp. 607-13.
...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] un fratello del re di Francia regnare sull'isola; preferiva piuttosto mettere sul trono la regina di 294, 296; C. Castelli, Tolomeo Gallio, cardinale di Como, "Periodico dellaSocietà Storica Comense", 50, 1983, pp. 24 ss.
Per la politica francese ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] alleviare i suoi mali.
Il riacquisto dell'isola di Sicilia all'obbedienza della Chiesa ed a favore degli Angioini 396; II, pp. 1-185; G. Martini, Regale sacerdotium, in Archivio dellaSocietà romana di storia patria, LXI (1938), pp. 156-166; P. Fedele ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] con circa 137.600 ettari, corrispondenti a circa un diciannovesimo della superficie dell'isola (Ruggini), tanto da essere da G. I diviso in più evidente la concezione del tutto conservatrice dellasocietà: un ordine sociale immutabile, la coincidenza ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....